Colleen Collette e Colleen McKenzie sono due quindicenni che amano i loro telefoni intelligenti e odiano il loro lavoro dopo la scuola al negozio “Eh-2-Zed” di Manitoba. Ma quando un male antico sorge dalle profondità del Canada e minaccia il loro grande invito ad una festa di fine anno scolastico, le Colleens fanno squadra con il leggendario segugio di Montreal di nome Guy Lapointe (Johnny Depp) e lotteranno per la vita di tutti i loro sette Chakra, una posizione del guerriero alla volta.
Secondo capitolo della True North Trilogy, la serie di film firmati Smith ambientati al confine tra Canada e Stati Uniti. Il film fa parte della terza fase della carriera del cineasta del New Jersey,, dopo gli anni ’90 degli esordi da indipendente, gli scivoloni degli anni zero, i film più ordinari, Smith ha ricominciato a fare film a basso budget che raccontano la vita negli States. E lo fa nella formula da lui inventata: nessuna distribuzione, solo proiezioni in tour seguite da discussione con il pubblico, Smith è tornato nella sua dimensione. Lo si nota nella prima mezz’ora del film soprattutto, fatta di dialoghi e alchimia tra le due giovani protagoniste Harley Queen Smith (figlia del regista) e Lily-Rose Depp, figlia di Johnny presente nel film con l’orrenda macchietta dell’ispettore franco-canadese. Nella parte finale si perde un po’ e non diverte più.
di Fabrizio Lucati, all rights reserved