Viaggi, quei posti che sembrano ma…

Viaggi, quei posti in Italia
che sembrano ma non sono

Perché andare dall'altra parte del mondo
se in Salento c'è lo stesso mare delle Maldive?

di Martina Favuzzi
di Redazione The Freak

Viaggi, quei posti che sembrano ma…

Viaggi, quei posti in Italia
che sembrano ma non sono

Viaggi, quei posti in Italia
che sembrano ma non sono

di Martina Favuzzi
di Redazione The Freak
Viaggi

Viaggi, quei posti che sembrano ma…

Viaggi, quei posti in Italia
che sembrano ma non sono

Perché andare dall'altra parte del mondo
se in Salento c'è lo stesso mare delle Maldive?

di Redazione The Freak
di Martina Favuzzi

Il sole che finalmente ci accarezza il viso, le giornate più lunghe con tramonti mozzafiato e soprattutto più tempo libero per i viaggi: l’estate è arrivata e finalmente possiamo dedicarci completamente alle nostre passioni.
Questo articolo è dedicato a tutti quelli che non hanno ferie particolarmente lunghe per spostarsi all’estero o non hanno grandi possibilità economiche, ma si stanno interrogando su dove andare in Italia per trascorrere una vacanza che esca dall’ordinario…

beh, questa può essere l’occasione giusta per scoprire alcuni posti meravigliosi famosissimi all’estero, meta costante di turisti ogni anno, ma che si trovano nel nostro gioiellino di paese. Sì, insomma stiamo parlando di “quei posti che sembrano ma non sono”.

La baia thailandese lombarda

Ci troviamo in Italia, precisamente in Lombardia sul lago di Iseo dove c’è una piccola baia con lastroni verticali di roccia a picco in acque cristalline. La spiaggia è piccola e selvaggia e ne vale davvero la pena!

Ecco alcuni consigli sul come arrivarci e godersi questo paradiso: parcheggia l’auto gratuitamente al “Parcheggio di Porto a Riva di Solto”. Ti consigliamo di arrivare presto, le 9 sono l’orario ideale per non trovare nessuno. Portati scarpette da scoglio e tutto ciò che serve per un pic-nic da sogno.

Purtroppo non è permesso fare il bagno, ma è il posto ideale per godersi la natura e respirare a pieni polmoni la serenità che tale scorcio trasmette.

Un angolo di Bali ad un’ora da Roma

Stiamo parlando della cascata “Caduta del Picchio”, che è alta ben 10 metri ed è di una bellezza incontaminata. Siamo a 50 minuti da Roma, precisamente a Nepi, città delle acque, in provincia di Viterbo.

La Cascata del Picchio è un bellissimo luogo da inserire in un’ampia visita del territorio circostante.In realtà le cascate sono due: oltre alla principale ce n’è un’altra a destra, più piccola per portata d’acqua, che si confluisce nello stesso laghetto.

Il percorso inizia dalla via del Cardinale e da qui bisogna proseguire dritti fino a giungere ad un ponticello. Indossa scarpe da trekking e immergiti in questo percorso semplice e suggestivo: basta seguire la segnaletica color bianco e rosso e giungerete alla cascata, che offre angoli di relax contornati da una vegetazione rigogliosa.

Il Gran Canyon delle Marche

È un’escursione imperdibile nelle Marche quella per vedere le Lame Rosse: si è circondati da formazioni di argilla e ghiaia, plasmate da madre natura, che ha creato un canyon dalle forme suggestive ed unico nel suo genere.

Siamo sul lago di Fiastra e da qui parte un percorso che vi porterà alla scoperta di questo posto in grado di farvi sentire negli USA. Potrete abbinare il rosso della terra che ricorda un pochino Roussillon e il verde-azzurro intenso delle acque del Lago di Fiastra.

Dopo aver attraversato la diga, e costeggiato il lago, che con le sue acque turchesi offre panorami sensazionali, entrerete nel bosco e dopo circa un’ora di camminata semplice e con lieve pendenza arriverete alla salita finale e più impegnativa del sentiero.

Si consiglia abbigliamento sportivo e scarpe da trekking, soprattutto proprio per tale ultimo tratto che può essere scivoloso, specialmente in discesa, ma pur sempre affrontabile. Andate piano e vedrete che sarà valsa la pena.

Le Maldive del Salento

Le Maldive del Salento, in realtà, non sono altro che un meritato appellativo dato a Pescoluse, marina di Salve, spiaggia premiata con la Bandiera Blu e le 3 Vele di Legambiente. Si trovano appunto nel Salento tra Torre Pali e Torre Vado, in località Marina di Pescoluse tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.

Stiamo parlando di una spiaggia di colore bianco intenso e un mare di un azzurro cristallino. La macchina è il mezzo più indicato, ed in ogni caso si consiglia di arrivare a Gallipoli.

Questo è il posto ideale per chi volesse una vacanza dedita al più puro relax.

Si tratta di una zona molto attrezzata con bar, sdraio ed ombrelloni, luoghi di ristorazione e noleggio di vari divertimenti acquatici. Consigliamo di visitare questa meraviglia nei mesi di luglio o settembre ed utilizzando la zona libera, perché purtroppo nel mese di agosto l’afflusso eccessivo di turisti inficia purtroppo sulla pulizia del luogo e sull’efficienza dei servizi offerti.

Adatto per chiunque, per una fuga romantica, un soggiorno tra amici o una gita in famiglia.

Chiunque abbia la necessità di evadere dalla quotidianità con la percezione di essere lontano da ogni preoccupazione non può non visitare questi posti.

La bellezza del nostro territorio spesso viene sottovalutata e dovremmo invece imparare a valorizzarla e promuoverla.

Vi auguriamo di rimanere estasiati da ognuno di questi posti e di godervi al meglio la stagione più attesa dell’anno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati