The Freak Editori esplora il noir e propone la terza edizione del Corso di Scrittura, dedicato a uno fra i generi più amati della letteratura mondiale.
Tra il prossimo 2 maggio e il 22 giugno 2022, sarà possibile immergersi in un percorso letterario finalizzato a scoprire i segreti della narrativa noir, in cui gli iscritti potranno cimentarsi nella stesura di un progetto editoriale che verrà valutato insieme alla casa editrice per un’eventuale pubblicazione.
Il corso sarà suddiviso in due moduli. Il primo teorico, il secondo pratico. La prima lezione di ogni settimana sarà dedicata alla narrativa e al giornalismo: a contatto con docenti di fama nazionale, gli studenti potranno vedere da vicino come nasce un romanzo noir, elaborare un’idea ed una trama, scoprire le tecniche di narrazione e dell’invenzione di personaggi e ambienti. Al filo narrativo, sarà unito quello dell’inchiesta giornalistica, fondamentale per tracciare il profilo di una notizia e scoprire, anche in questo caso, un linguaggio intrinsecamente collegato alla narrazione del noir. Ciò sarà anche finalizzato a creare una notizia, implementando le skills adatte ad evitare forme di distorsione del fatto e del racconto
Novità assoluta del corso è, però, la seconda lezione di ogni settimana, denominata “Mettiamoci all’opera”, durante la quale gli iscritti potranno cimentarsi, giorno per giorno, in un proprio progetto narrativo. Esso, da semplice bozza, attraverso le sollecitazioni degli editori e dei docenti, potrà divenire vero e proprio manoscritto pronto, chissà, per una futura pubblicazione. Ad ogni modo, sarà come un grande scrittoio, pieno di idee e di parole, che pian piano potranno comporsi e divenire un’opera ben definita.
Qui di seguito la struttura del nostro corso:

Cluster I: incipit
2 Maggio Cos’è un noir- l’incipit. Docente: Giovanni Ricciardi
Non c’è opera, né alcun tipo di creazione, se non c’è un’idea. Può essere una sollecitazione improvvisa, un pensiero fisso, un’impressione: quel che è certo è che ci sono mille modi attraverso cui può scaturire e prender forma, e altrettanti che possono impedirle di venir fuori. Il tutto, con l’esperienza di un autore, quale è Ricciardi, che regala in ogni suo scritto richiami costanti alla classicità e ad una tradizione che non smette mai di innovarsi.
4 Maggio Mettiamoci all’opera.
L’idea ha prodotto qualcosa. È giunto il momento di metterla per iscritto.
Cluster II: intreccio e trama
16 Maggio Sviluppiamo, intrecciamo, creiamo. Docente: Massimo Lugli
Cambia la forma, ma non la sostanza. La pagina è sempre bianca, ma c’è molto meno spazio. Massimo Lugli metterà la sua esperienza di cronista a disposizione degli studenti, che vedranno da vicino alcune tra le tecniche usate per narrare un fatto di cronaca.
18 Maggio Mettiamoci all’opera.
L’idea ha prodotto qualcosa. È giunto il momento di metterla per iscritto.
Cluster III: ambientazione
30 Maggio Narrare la realtà (irrisolta). Docente: Federica Fantozzi
Incertezze e paure davanti alla pagina bianca possono scoraggiare, ma sarà più facile immaginare ciò che circonda i nostri personaggi ascoltando Federica Fantozzi, giornalista e scrittrice di thriller, che darà i suoi consigli su cosa fare quando si è allo scrittoio ad immaginare.
01 Giugno Mettiamoci all’opera.
L’idea ha prodotto qualcosa. È giunto il momento di metterla per iscritto.
Cluster IV: caratterizzazione dei personaggi
13 Giugno L’arte del “caratterizzare”. Docente: Giovanni Ricciardi
Protagonisti e antagonisti, eroi o antieroi. Propensione verso l’ambiguità, l’insicurezza, il cinismo l’alienazione. Massimo Lugli, che gli studenti hanno già conosciuto, ci condurrà nel mondo tipizzato dei personaggi del romanzo noir.
15 Giugno Mettiamoci all’opera.
L’idea ha prodotto qualcosa. È giunto il momento di metterla per iscritto.
Cluster V: finale
20 Giugno Conclusione. Docente: Massimo Lugli- editori
Molti, tra gli autori e, addirittura, tra i lettori, sottovalutano la conclusione di una narrazione. Che sia risolutiva (come, solitamente, accade nel romanzo noir), problematica o criptica, bisogna aver bene in mente l’effetto che si cerca di creare.
22 Giugno Mettiamoci all’opera.
L’idea ha prodotto qualcosa. È giunto il momento di metterla per iscritto.
Non potranno mancare, durante le ore di lezione, le maestranze della casa editrice The Freak editori, per consentire agli studenti di gettare uno sguardo su ciò che succede dentro una casa editrice piccola e indipendente. E poi, chissà, sarà possibile ospitare ancora qualche altro grande autore, protagonista della letteratura e del giornalismo italiano. Ma come in un vero grande noir non è intenzione anticipare tutti i futuri colpi di scena.
Al termine, ognuno degli studenti avrà con sé un progetto che somiglierà a un manoscritto, pronto, perché no, ad una vera e propria pubblicazione con The Freak editori.
Alcune informazioni utili:
Live Streaming
Il corso si svolgerà nella sua interezza Live Streaming.
Orari
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di lunedì e giovedì, nelle date indicate, dalle ore 20:00 alle ore 21:00.
Costo
€ 199,00, IVA inclusa.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è possibile inviare una mail a [email protected]. Una volta contattata la casa editrice, verranno fornite tutte le informazioni utili e maggiori approfondimenti, nonché tutte le indicazioni utili per confermare la propria iscrizione.