L’equivoco e il grottesco sono il leitmotiv di ogni commedia teatrale che si rispetti e “Il passo della pantera” di Aldo Nicolaj vive proprio di questo: un continuo malinteso basato su uno scambio di genere che inganna lo spettatore fino all’ultimo atto.
Regia di Marco Grisafi e prodotto dalla Associazione Arte e Tradizione Teatrale S. Bosi & J. L. Rodomonte Produzioni, “Il passo della pantera” andrà in scena mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre alle 21:00 al Teatro delle Muse, via Forlì 43 (Roma).
È il primo spettacolo dopo la scomparsa dell’attrice Silvana Bosi. «Continuo il lavoro iniziato da una donna unica nonché una grande attrice. Sento il peso di una responsabilità enorme e dedico a lei la prima serata con un’opera di Aldo Nicolaj, uno dei suoi autori preferiti», è il commento di Maria Carla Rodomonte, che ha preso il testimone della compagnia.
L’Associazione, fondata da Bosi nel 2001, è sempre stata attiva. Nelle sue ultime volontà il desiderio di non far morire il suo progetto. «Non potevo non accogliere questa richiesta – dice Rodomonte -. Ho trascorso molti anni a rubare da lei tutto quello che si deve sapere di questa meravigliosa arte. È stato un privilegio».
L’obiettivo della compagnia è, come si legge dallo statuto, seguire i suoi canoni teatrali. «Lo spettacolo è fatto per il pubblico, ripeteva sempre Silvana. E non ha senso provare vuote sperimentazioni, così come non bisogna mai tentare rivisitazioni di gusto più o meno discutibili», spiega Rodomonte. «Il teatro deve restare, per le sue peculiarità, fonte di ispirazione universale».
“Il passo della pantera” rientra nei dettami di Silvana Bosi: un’opera del repertorio tradizionale, non stravolta e non arricchita da altre interpretazioni contemporanee.
Gli attori sono: Maria Carla Rodomonte, Patrizio Cigliano, Franco Sciacca, Andrea Ruggieri e Antonio Fermi. Le musiche sono di Maurizio Mastrini. Aiuto Regia: Giovanna Cappuccio.
Per info e prenotazioni: 338 6395418