“La notte resta ferma, e io pure”: esce “Notturno”, il nuovo videoclip di Leonardo Gallato

di Redazione The Freak

“La notte resta ferma, e io pure”: esce “Notturno”, il nuovo videoclip di Leonardo Gallato

di Redazione The Freak

“La notte resta ferma, e io pure”: esce “Notturno”, il nuovo videoclip di Leonardo Gallato

di Redazione The Freak

Secondo estratto in anteprima dall’album Tacet, il nuovo singolo del cantautore siciliano parla di distanze, di incompatibilità e della fine di un amore, nonostante l’amore.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=ZFlSSkPNF10″]

Si intitola Notturno ed è il nuovo videoclip di Leonardo Gallato, cantautore siciliano emergente, in anteprima dal suo primo album Tacet in uscita all’inizio del 2018 .

Secondo singolo estratto (già vincitore dell’Ugo Calise Festival 2017, con premiazione presso il Teatro Bellini di Napoli) vede nuova luce grazie alla regia di TheList: Content Creator composto da fotografi, videomaker e musicisti che si avvale di competenze acquisite sul campo per offrire a tutti la possibilità di realizzare le proprie idee.

Notturno è la consapevolezza di due solitudini, complementari ma inavvicinabili. Sono il giorno e la notte, non possono esistere l’uno senza l’altro, ma allo stesso tempo non possono incontrarsi. È la fine di un amore, nonostante l’amore. È un brano estremamente delicato, cantato interamente in siciliano, che si avvicina per ambientazione e contesto sonoro ai notturni di più illustri predecessori, per poi esplodere, poco prima della fine, nella modernità sonore del rock, del blues e del free jazz.

Notturno è un brano che mi accompagna da parecchi anni.” – Afferma il cantautore “Lo scrissi a vent’anni ed è rimasto praticamente inalterato nel tempo. Ha ricevuto una nuova linfa durante l’ultimo anno, grazie ad un nuovo arrangiamento inciso per il disco in uscita. È un brano che negli anni è riuscito ad arrivare a chiunque (nonostante le critiche alla sua lingua – per me da sempre, invece, un punto di forza). Spero che in questa nuova veste possa continuare ad emozionare”.

Tacet

Notturno

L’album ha già visto la pubblicazione di un singolo, Vientu con un videoclip realizzato dalle animazioni di Daria Batolo (https://www.youtube.com/watch?v=Hij4QnOFvyQ) illustratrice e realizzatrice del progetto grafico di Tacet

Il disco, registrato e mixato nel Febbraio 2017 presso il BeatBazar Studio di Cremona, non è accostabile né al classico cantautorato italiano, né all’odierno cantautorato indie, ma che guarda a sonorità mediterranee (quasi tutti i brani, eccetto due, sono cantati in siciliano) e al contempo internazionali, dal rock al jazz contemporaneo.

 

Leonardo Gallato (voce, testi, chitarra elettrica/acustica) è accompagnato da Daniele di Pentima (batteria), Claudio Covato (chitarra classica/elettrica, cori), Giulio Gianì (sax soprano/tenore, cori) e Salvatore Innorcia (basso).

In copertina un’opera dell’artista Federica Sessa.

Biografia Leonardo Gallato

Leonardo Gallato, nato a Ragusa nel 1991, vive la prima parte della sua vita a Rosolini (SR). Si dedica allo studio di chitarra e musica, spaziando tra il rock, la musica popolare e il cantautorato. Si trasferisce a Roma per gli studi universitari, senza tralasciare l’impegno musicale. Nel 2014 consegue la laurea in Lettere classiche presso l’Università degli studi della Sapienza di Roma. Nel gennaio 2015 viene pubblicata la sua prima raccolta poetica, Silenzi, edita da Terre Sommerse. Il 2015 lo vede impegnato in un tour italiano che ha toccato varie città (tra le più importanti Roma, Bologna, Torino, Pescara, Catania), con lo spettacolo musicale dal titolo “Silenzi.. in musica”, dove le poesie della sua raccolta, arrangiate, vengono suonate e cantate. Non un reading poetico, ma veri e propri concerti in cui la parola si fa musica. Nel novembre 2015 è selezionato come finalista insieme ad altri tre cantautori per un workshop sulla canzone d’autore, La città della canzone, organizzato dal dipartimento di Musicologia di Cremona: una settimana di lavoro collettivo su degli inediti, coordinato dal professor Stefano La Via e dalle cantanti Chiara Morucci e Maria Pia de Vito. Al termine del workshop apre il concerto finale delle suddette cantanti.
Nel gennaio 2017 consegue la laurea magistrale in Filologia Moderna, sempre presso la Sapienza di Roma. Cura per TheFreakeditori una nuova edizione del testo de ‘U Ciclopu di Luigi Pirandello, con un’ampia introduzione, un commento, nonché la prima traduzione in italiano dell’opera.
Vince a Oratino, in Molise, nel luglio 2017 la quarta edizione dell’Ugo Calise Festival della Canzone d’Autore, con premiazione finale presso il Teatro Bellini di Napoli.
Attualmente è impegnato nella realizzazione del suo primo album.

Contatti

[email protected]

[email protected]

https://www.facebook.com/leonardogallatomusic/

https://www.youtube.com/channel/UC-Fm8vJTHbocRj_pb3mwmjQ?view_as=subscriber

https://www.instagram.com/leonardogallato/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati