Newsletter
sabato, 14 Dicembre, 2019
Cart / 15,00€
  • × La casa in Crimea di Olga Fotino CaninoLa casa in Crimea 1 × 15,00€

Subtotale: 15,00€

Visualizza carrelloCassa

TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    Presto al voto?

    Presto al voto?

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

    Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

    Aiello in concerto - Ex Voto

    Aiello in concerto – Ex Voto

    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Il nostro bisogno di relazioni

    Il nostro bisogno di relazioni

    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    Presto al voto?

    Presto al voto?

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

    Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

    Aiello in concerto - Ex Voto

    Aiello in concerto – Ex Voto

    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Il nostro bisogno di relazioni

    Il nostro bisogno di relazioni

    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
No Result
View All Result
TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice

L’Orchestra di Losanna ospite all’Auditorium: Beethoven protagonista indiscusso

Redazione The Freak by Redazione The Freak
17 Aprile 2019
in Old But Gold
0
0
Home Old But Gold
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 14 aprile 2019

E’ pomeriggio all’Auditorium Parco della Musica e come ogni pomeriggio domenicale che si rispetti, il fragore regna sovrano tra i suoi immensi spazi. Uno sciame di visitatori confluisce a pieno ritmo lungo la cavea centrale, prima di smistarsi in direzione dei lunghi corridoi interni che conducono alle tre Sale da concerto.

Lo stesso non può dirsi di me che, al contrario della maggioranza, continuo ad avanzare a passo lento verso la Biglietteria della Sala Santa Cecilia: la calma è direttamente proporzionale al mio anticipo.

RelatedPosts

Il nostro bisogno di relazioni

Il nostro bisogno di relazioni

9 Dicembre 2019
Lontano

Lontano

27 Novembre 2019
Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

24 Novembre 2019

E’ qui che l’omonima prestigiosa Accademia Nazionale tiene ogni anno la sua stagione concertistica e quest’oggi mi vede impaziente di ascoltare l’attesissimo concerto dell’Orchestre de Chambre de Lausanne.

L’orchestra di Losanna è stata fondata nel 1942 e da allora non ha smesso di collezionare importanti riconoscimenti, diventando oggi una delle orchestre da camera più richieste d’Europa. A partire dal 2015 il suo direttore è lo statunitense Joshua Weilerstein, classe 1987, figlio d’arte e bimbo prodigio.

Weilerstein è un giovane direttore di talento puro: ragione alquanto ovvia per chi, come lui, è posto alla direzione di importanti orchestre europee e statunitensi in una così evidente precocità. Dietro la camminata buffa e lo sguardo genuino, si nascondono il genio della sua creatività nonché il perfezionismo dei suoi studi. Lo spettatore, visibilmente incuriosito, attende di vederlo all’opera.

Anche per me è giunto il momento di sistemarmi in platea: fila 13, posto 17. La sala pullula di spettatori, una moltitudine di accenti e di lingue di diversa nazionalità risuona bisbigliando tra i 2800 posti a sedere. File di luci disegnano forme geometriche e tracciano costellazioni di led lungo la superficie della volta in ciliegio.

Sono passate da poco le 18:00. L’orchestra fa il suo ingresso in sala e converge fiera sul palco con i suoi quaranta elementi, muovendosi elegante tra il luccichio degli archi e lo sfarzo scintillante degli strumenti a fiato, mentre le luci si affievoliscono ed il silenzio presto invade l’atmosfera. Gli strumentisti prendono posto, li raggiunge prontamente anche il direttore.

Weilerstein avanza sicuro e scandisce il passo con una naturale musicalità. All’entusiasmo iniziale di presentazione segue presto una concentrazione assoluta.

L’esibizione ha inizio. L’orchestra accoglie il pubblico in grande stile, secondo quella che ormai si prefigura una prassi consolidata nelle esibizioni di Weilerstein: inserire brani di compositori contemporanei. Scelta questa che parrebbe giustificata dalla sua età anagrafica ma che è in grado altresì di sottolineare una spiccata sensibilità nel voler avvicinare alla musica classica un pubblico sempre più giovane.

La prima opera ad essere eseguita è Con Brio di Widmann, un’ouverture da concerto composta nel 2008 per aprire la Bayerische Rundfunk a Monaco. Il compositore tedesco sognava di costruire con la sua musica delle analogie con Beethoven e, per riuscire nel suo intento, scelse di utilizzare la stessa strumentazione delle Sinfonie. Il brano inizia con una sequenza saltellante di accordi nitidi e sonori, prevalgono “furia ed insistenza ritmica” e si evocano con naturalezza le fioriture, le ripetizioni ossessive e l’umorismo di Beethoven. L’esecuzione è di forte impatto per l’uditore che si mostra attonito e manifestamente rapito dal ritmo incalzante. L’effetto prodotto è destinato a durare all’incirca dodici minuti prima che le luci tornino ad invadere la sala e segnino il termine della prima esecuzione.

Ci si immerge presto nel nucleo dell’esibizione e, con l’inizio della seconda esecuzione in programma, prende subito avvio il Concerto in la maggiore K 488 di Mozart, il più universalmente noto ed eseguito del compositore ed uno tra i prediletti da Beethoven.

Ecco che fa il suo ingresso in sala il giovane pianista francese Lucas Debargue, ospite attesissimo dell’evento. Debargue percorre il palco in tutta la sua figura longilinea, la chioma folta e “messy” in perfetto stile bohémien e le dita affusolate delle sue mani chiare, luminose. Ha l’aria schiva, un po’ sovrappensiero, non sembra voler familiarizzare con il pubblico, piuttosto preferisce procedere in direzione del pianoforte senza guardarsi troppo attorno, come se fosse avvolto da un’aura di equilibrata e sognante solitudine.


Esibizione del pianista Lucas Debargue

Alle prime delicate note del pianoforte l’uditorio si carica di commozione e l’apparente freddezza iniziale del pianista lascia spazio soltanto alla sua pregiata espressività. L’eleganza regna sovrana tra le braccia di Debargue, i movimenti si fanno ora più convulsi ora più tenui, le palpebre si schiudono come pervase da visioni lontane. è un’esecuzione ricca di spunti intimamente poetici. L’organico rinuncia ai timbri più aspri e crea un colore di fondo più dolce e pastoso, insieme morbido ed evocativo. Il pianoforte si erge protagonista in questa composizione e si fonde con l’orchestra in un dialogo di profondo lirismo e di assoluta eleganza. Il pathos musicale è di indubbia bellezza. Il pubblico è in visibilio e si abbandona a strepiti di gradimento ed a lunghi applausi a fine esecuzione.

Tra la seconda e la terza esecuzione si inserisce un breve intervallo, quel tanto che basta per rifocillare la mente dello spettatore e fargli assaporare un ultimo grandioso ascolto.

L’ultima composizione chiuderà ed incornicerà l’intero concerto e non può che presentarsi come la sua vera punta di diamante. L’opera in esecuzione questa sera è la Quinta Sinfonia di Beethoven, così celebre che non necessita di presentazione alcuna. Tra le Sinfonie di Beethoven la Quinta si è imposta nella coscienza collettiva come la più paradigmatica, ovvero come quella che riassume ed esemplifica meglio i tratti della personalità dell’autore.

Quinta Sinfonia di Beethoven

Si narra che il giovane Ludwig, profondamente segnato dall’inquietudine per la sordità crescente, abbia composto i famosi “tre più uno” colpi iniziali rappresentando metaforicamente il suo “destino che bussa alla porta”.

L’orchestra interpreta perfettamente la valenza tragica del primo tempo e presto si dimena nel fitto reticolato di conflitti beethoveniani, preannunciati dall’improvvisa accensione degli ottoni e poi spenti dal tema tranquillo e portante dei violoncelli.

Dalla visione fatalistica iniziale si approda al Finale ed alla risoluzione di tutti i conflitti esposti, con una trionfale fanfara che annuncia una conversione ottimistica, come a voler sancire che il destino, seppur avverso, non riuscirà a dominare e domare l’autore. Il Finale, pertanto, non deve porsi in contrapposizione al primo tempo, quanto invece in complementarità ad esso.

Si conclude così il concerto dell’Orchestra di Losanna intitolato proprio alla Quinta Sinfonia.

Il percorso musicale pensato dall’Orchestra scandisce questo mio tardo pomeriggio, guidandolo verso la dialettica di Beethoven, verso i meandri inesplorati della coscienza umana, del suo essere entità finita e fallibile. Non per questo, secondo Beethoven, si nasce per vivere nella disperazione ma piuttosto per accettare di avere insieme gioia e dolore e si potrebbe finire col credere che “i migliori tra gli uomini raggiungano la gioia solo attraverso la sofferenza”.

Fu in quello sforzo ardito di comunicare la sua saggezza che Ludwig Van Beethoven varcò le soglie dell’immortalità.

di Enrichetta Glave,all rights reserved

Tags: Auditorium Parco della MusicaBeethovendebarguejoshua weilersteinmozartorchestra di losannapianofortequinta sinfonia
Previous Post

Notre-Dame, la fenice di Parigi

Next Post

Vini Moderni: il palato delle celebrità

Redazione The Freak

Redazione The Freak

Related Posts

Il nostro bisogno di relazioni

Il nostro bisogno di relazioni

9 Dicembre 2019
Lontano

Lontano

27 Novembre 2019
Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

24 Novembre 2019
CHERONEA: la recensione

CHERONEA: la recensione

19 Novembre 2019
Load More
Next Post
Vini Moderni: il palato delle celebrità

Vini Moderni: il palato delle celebrità

Matteo Messina Denaro: il cerchio si stringe?

Matteo Messina Denaro: il cerchio si stringe?

Discussion about this post

Carrello

Facebook

The Freak

Random Choice

IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

by Salvatore D'Apote
13 Dicembre 2019
0

I leader democratici hanno rivelato gli articoli per la procedura di impeachment, accusando Donald Trump di abuso di potere e di ostruzione del Congresso, formalizzando la richiesta di rimozione del...

Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

by Stefano Frisenna
12 Dicembre 2019
0

Gli anni ’10 in Italia: l’ascesa del populismo, l’uscita dal periodo nero della crisi ed il dominio della Juventus in Serie A.Se questi sono stati gli avvenimenti principali, sembrerebbe essere...

Presto al voto?

Presto al voto?

by Cecilia Bonacini
12 Dicembre 2019
0

Tra le notizie delle ultime settimane, ha suscitato particolare attenzione il presunto incontro privato tra l’ex premier Matteo Renzi ed il leader della Lega Matteo Salvini che, stando a quanto...

Il nostro bisogno di relazioni

Il nostro bisogno di relazioni

by Cara Futura Rigby
9 Dicembre 2019
0

“Che te preparo Margherì?” “Un caffè macchiato, grazie. Ma io non mi chiamo Margherita.” “Amore mio, ma tu sei un fiore, vuoi che te chiamo Crisantemo?”Dice Stefano del bar. Parla...

Aiello in concerto - Ex Voto

Aiello in concerto – Ex Voto

by Redazione The Freak
11 Dicembre 2019
0

Lo scorso sabato 7 Dicembre, sul palco del Largo Venue, uno dei locali più attivi della scena musicale romana a due passi da San Lorenzo e dal Pigneto, è andato...

In Libreria

La casa in Crimea
La casa in Crimea
15,00€

Aggiungi al carrello

Freaks Letter

Iscriviti alla FreaksLetter!

* indicates required
Trattamento Dati *

Seguici

  • Avviata la procedura di impeachment nei confronti del Presidente degli Stati Uniti D America   A cura di  salvatoredapote   una guida dettagliata per aiutarci a comprenderne meglio i meglio i motivi  conoscerne i protagonisti e ricostruirne la cronistoria   Link in bio           politicamentebipolari
  • Una generazione  freak deve essere  in primo luogo  una generazione consapevole   The Freak editori ha abbracciato i 17 obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile  iniziamo a scoprirli e ad analizzarli con Francesco Saverio Teruzzi  cultural project manager presso la Fondazione Pistoletto  in occasione del nostro primo incontro dal titolo    ARTE E SOSTENIBILIT       Vi aspettiamo marted   17 dicembre alle ore 18 30 presso la Libreria Tra le Righe
  • In gran segreto un incontro tra i due Matteo  prontamente smentito da entrambi  ma inequivocabile avvisaglia di un inarrestabile declino del Governo giallorosso   L analisi di   volutes    link in bio           politicamentebipolari
  • Gli anni    10 in Italia  l   ascesa del populismo  l   uscita dal periodo nero della crisi ed il dominio della Juventus in Serie A  Ma anche  calcutta foto di    brunorisas   i  baustelle official e tanti altri  La top 10 del decennio  a cura del maestro  stefano frisenna   link in bio    sipario  musica  indie  itpop  top10  ilmegliodi
  • Lo scorso sabato 7 Dicembre  sul palco del  largo official   uno dei locali pi   attivi della scena musicale romana a due passi da San Lorenzo e dal Pigneto     andato in scena il secondo concerto della stagione per una delle pi   grandi sorprese di questo 2019    aiello    Lo ha visto per noi  edoardo zeppilli     sipario  aiello  exvoto  concerto  largovenue
  •    Me la ridici la storia del fiore  Ste        Certo che te la ridico  Margher    Anzi  oggi che non c      nessuno  ti metto pure Bennato  va bene  Vieni qui  Margher    parliamo un po         Di Cara Futura Rigby  link in bio
  •    Siete dei sopravvissuti  sospinti via dalla corrente  Resterete indietro senza comprendere pi   nessuno e da nessuno sarete compresi  O dovrete  solo  contare sulla buona sorte  Questo vi chiedo  non aspettatevi nessuna risposta  oltre la vostra     Paese e Governo  li stiamo perdendo   Di  leo nacca  link in bio           politicamentebipolari
  • In sala il secondo capitolo della saga cult iniziata nel 2009 con Benvenuti a Zombieland  Nel cast Woody Harrelson  Jesse Eisemberg ed Emma Stone  Lo ha visto per noi  fabri grasso   link in bio    sipario  cinema  zombieland2
Instagram Facebook LinkedIn Youtube Twitter

About Us

The Freak

Nata come associazione culturale nel 2011, oggi The Freak è una s.r.l.s. che si muove su tre ambiti diversi ma complementari: Casa Editrice, Web Magazine ed Organizzazione Eventi culturali e mondani, permettendo ai giovani talenti di esprimere la propria creatività. The Freak mira alla realizzazione di un nuovo network culturale capace di innovare e stupire.
THE FREAK SRLS
P. IVA: IT13700181004
Sede Legale: Via Nomentana 403, 00162 - Roma
Email: commerciale@thefreak.it

Pagamento sicuro con

Categorie

  • ArtePop
  • Cinema
  • Con gli occhi di
  • Eventi
  • Fatti Nostri
  • Freakfood
  • Generazione Freak
  • La Finestra Dentro
  • Le cru et le cuit
  • Libri
  • Moda
  • Musica
  • Notizie flash
  • Notizie flash
  • Old But Gold
  • Panorami Sonori
  • Poesie
  • Politicamente Bipolari
  • Racconti
  • Serie TV
  • Sipario
  • Storie DiVi(g)ne
  • Storie DiVi(g)ne
  • Teatro
  • Tutti gli articoli
  • Vertigo

Link Utili

  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Social Counter

  • 7.4k Fans
  • 2k Followers
Review consents

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@carminemolisso.it

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
  • POLITICAMENTE BIPOLARI
  • SIPARIO
  • OLD BUT GOLD
  • EVENTI
  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@carminemolisso.it

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In