Praga (Repubblica Ceca) – Piazza Venceslao
Piazza Venceslao, luogo di rilevante importanza storica, è una delle maggiori attrazioni turistiche della capitale Ceca. Dopo la Seconda Guerra Mondiale furono costruiti nuovi edifici, tra cui banche, negozi e alberghi, in sostituzione di quelli bombardati nel 1945. La modernità delle strutture più recenti, come questo palazzo di nove piani interamente in vetro e ferro, non contrasta con l’antico splendore della città ma valorizza il progresso urbano.

Praga (Repubblica Ceca) – Teatro Nazionale
La Nuova Scena, edificio teatrale moderno risalente agli anni ottanta è ancora oggi uno dei palazzi più discussi di Praga. La sua forma caratteristica, composta da più di quattromila mattoni di vetro soffiato creati su progetto di Stanislav Libenský, ha trasformato radicalmente l’aspetto neorinascimentale della strada. Sulla sinistra scorgiamo l’antico splendore del Teatro Nazionale, simbolo del patrimonio storico e della ricca tradizione artistica e culturale boema.

Il gigantesco palazzo di St George Tce si eleva al cielo imponendo il concetto di ricchezza e potere di un paese in forte sviluppo economico, giovane e capace di dominare in un’economia mondiale sempre più altalenante. L’Australia occidentale è in piena fase di sviluppo ma la capitale è attenta a conservare le sue origini olandesi, di cui rimane traccia in alcuni edifici nascosti tra i plessi architettonici di ultima generazione.

Colombo (Sri Lanka) – Grande Moschea Rossa Al -Alfar
Colombo, come gran parte delle grandi metropoli mondiali, ospita una grande varietà etnico-culturale. La Moschea Rossa Al-Alfar è una delle costruzioni della città più stupefacenti, con la caratteristica facciata in bricchi rossi e bianchi, tipici dello stile nordafricano, è stata costruita nel 1909 dalla comunità musulmana del quartiere. Questa superlativa capacità di fondere assieme diverse religioni ed etnie costituisce la vera identità di Colombo, fatta di stratificazioni sociali, spesso contrastanti.

Parigi (Francia) – Pont de Sully
Questo “doppio ponte” è opera degli ingegneri Paul Vaudrey e Gustave Brosselin. Essi gli hanno conferito un angolo di circa 45º rispetto alle rive così da offrire una splendida vista dell’île Saint-Louis e della cattedrale di Notre Dame. La Nostra Signora, che si erge maestosa sulle rive della Senna, è una delle costruzioni gotiche più celebri del mondo, il vero cuore della capitale francese.

Colombo (Sri Lanka) – World Trade Center
Con le sue due torri in vetro, il WTCC, è l’edificio più alto dello Sri Lanka. La sua posizione privilegiata, nel quartiere centrale della città, ha reso questo importante plesso commerciale un punto di riferimento indiscutibile per il business e le aziende. L’infrastruttura ultramoderna è una vera città nella città che sovrasta il centro di un’area caratterizzata dalle più antiche costruzioni coloniali.

di Alessio Petti, all rights reserved