Newsletter
venerdì, Dicembre 6, 2019
Cart / 15,00€
  • × La casa in Crimea di Olga Fotino CaninoLa casa in Crimea 1 × 15,00€

Subtotale: 15,00€

Visualizza carrelloCassa

TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

    Il gioco si è fatto tetro

    Il gioco si è fatto tetro

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

    La stagione delle proteste

    La stagione delle proteste

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

    Popolo Mesopotamico

    Popolo Mesopotamico

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

    Il gioco si è fatto tetro

    Il gioco si è fatto tetro

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

    La stagione delle proteste

    La stagione delle proteste

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

    Popolo Mesopotamico

    Popolo Mesopotamico

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
No Result
View All Result
TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice

La piaga sociale dell’abbandono scolastico in Italia

Redazione The Freak by Redazione The Freak
28 Giugno 2019
in Fatti Nostri
0
0
Home Fatti Nostri
Share on FacebookShare on Twitter

Per i più di cinquecentomila liceali italiani, gli esami di maturità rappresentano in questi giorni la famosa porta carraia di cui parla Nietzsche che separa inequivocabilmente il passato di ricreazioni in cortile e scritte sui banchi e un futuro atteso con la trepidazione degli adolescenti.

Ma la conclusione degli studi non sembra essere l’esito naturale della vita scolastica dei nostri ragazzi, o almeno non di tutti. L’Istat sottolinea come sia “particolarmente preoccupante” la percentuale di giovani che escono precocemente dal sistema di istruzione, un 14,5% (16,5% tra gli uomini e 12,3% tra le donne) ben lontano dall’obbiettivo europeo del 10% da raggiungere entro il 2020. La maglia nera spetta alle isole: Sicilia e Sardegna sfondano il 20%, seguite da Campania, Puglia e Calabria, che non smentiscono l’annosa questione del minore livello di istruzione nelle regioni del Sud rispetto a quelle del Nord. l’Italia, che in Europa è tra i peggiori per la frequenza dell’abbandono prematuro degli studi, si trova davanti a un problema molto serio, perché il fallimento educativo si ripercuote, in primis, sulle prospettive di crescita economica del Paese, se consideriamo quanto l’attuale mercato del lavoro richieda competenze sempre più specifiche e qualificate.

Ma l’importanza di tenere gli adolescenti sui banchi di scuola fino, almeno, al raggiungimento della maturità ha implicazioni soprattutto sociali. Secondo Eurydice, la rete istituzionale europea che raccoglie informazioni sui sistemi educativi degli Stati Membri, un maggiore livello di istruzione (…) può portare una serie di risultati positivi per l’individuo così come per la società in relazione a impieghi, salari più alti, migliori condizioni di salute, minore criminalità, maggiore coesione sociale, minori costi pubblici e sociali e maggiore produttività e crescita.

RelatedPosts

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

2 Dicembre 2019
CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

21 Novembre 2019
GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

11 Novembre 2019

A questa enorme importanza sociale e culturale, sembra però non corrispondere un equivalente impegno economico da parte del nostro Paese: nei tre anni immediatamente successivi alla crisi economica, l’Italia ha ridotto la spesa pubblica in educazione di più di cinque miliardi ed oggi spende in educazione solo il 3,9% del pil, un indicatore, quand’anche non rappresentativo della qualità dei servizi, sicuramente emblematico delle priorità del decisore politico e più in generale dell’orientamento culturale del paese.

Che l’ignoranza sia una colpa oppure no, è di sicuro un incubatore di risvolti socio-politici inquietanti, sui quali il grande linguista Tullio De Mauro, già ministro dell’istruzione con il governo Amato, aveva condotto approfondite ricerche, soprattutto nella direzione dell’analfabetismo funzionale, ossia la condizione educativa di chi è incapace di “comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità” (Ocse, 2014). L’analisi della competenza linguistica per De Mauro è inevitabilmente anche un indicatore sociale, un prezioso strumento per conoscere le aspettative di realizzazione economica, lavorativa e sociale di ciascun parlante. Openpolis rileva che, al netto di particolari problemi individuali, i principali motivi di abbandono scolastico sono di natura socio-economica, prima tra tutte l’offerta occupazionale di un territorio: se ci mettiamo dei panni di un quindicenne dell’entroterra sardo, o pugliese, con le prospettive lavorative che possiamo ben immaginare, riusciamo davvero a biasimare la sua sfiducia nel futuro?

C’è poi da considerare un altro fattore, ancora più ingiusto, e cioè la condizione della famiglia di provenienza: in contesti di povertà o di non-integrazione di persone di origine straniera, i minori incontrano maggiori difficoltà a proseguire gli studi rispetto ai loro coetanei con maggiori possibilità economiche. In pratica, mutatis mutandis, siamo tornati indietro di un secolo, quando c’erano i figli degli operai e i figli degli avvocati, e il salto intergenerazionale in termini socio-economici era infinitamente più difficile. Situazioni familiari di particolare disagio come disoccupazione, basso reddito e scarsi livelli di istruzione dei genitori possono impedire a molti giovani un atteggiamento sano e propositivo nei confronti della carriera scolastica, e portarli a considerare la propria istruzione una mera imposizione da «professoroni», per usare un termine caro alla politica moderna, e non una risorsa. Ecco perché potenziare la scuola pubblica, così come tutti gli organi di formazione, rappresenta il più efficace strumento di inclusione sociale e politica, il terreno su cui costruire una società equa.

di Silvia Ingusci, all rights reserved

Tags: scuola
Previous Post

Caso Ilva e Decreto Crescita: intervista a Luciano Manna, attivista, militante, esponente di PeaceLink

Next Post

La strega

Redazione The Freak

Redazione The Freak

Related Posts

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

2 Dicembre 2019
CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

21 Novembre 2019
GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

11 Novembre 2019
MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

9 Novembre 2019
Load More
Next Post
La strega

La strega

Stati Uniti-Iran: una triste storia che iniziò negli anni Cinquanta.

Stati Uniti-Iran: una triste storia che iniziò negli anni Cinquanta.

Discussion about this post

Carrello

Facebook

The Freak

Random Choice

Critica ragionata al Movimento delle Sardine

Critica ragionata al Movimento delle Sardine

by Demetrio Scopelliti
30 Novembre 2019
0

Mentre Di Maio pensa a risolvere la prima crisi da adolescenti del M5S, mentre Renzi è in preda al vittimismo dei blitz alla sua fondazione, e mentre il PD, beh,...

CILE: cosa sta succedendo?

CILE: cosa sta succedendo?

by Redazione The Freak
4 Dicembre 2019
0

La situazione cilena, da quasi due mesi, si presenta complicata e caotica. Per fare chiarezza, ci sarà utile partire dagli inizi della rivoluzione, ripercorrendo e analizzando le motivazioni socioculturali che...

Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

by Fabrizio Grasso
5 Dicembre 2019
0

In sala il secondo capitolo della saga cult iniziata nel 2009 con Benvenuti a Zombieland. Nel cast Woody Harrelson, Jesse Eisemberg ed Emma Stone. Si sa, nel mondo del cinema...

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

by Isabella Inguscio
2 Dicembre 2019
0

È trascorsa una settimana dalla Giornata mondiale contro la Violenza sulle Donne, quella violenza che rappresenta, stando alle parole quasi unanimi degli esponenti delle più alte cariche di Governo, una...

Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

by Redazione The Freak
3 Dicembre 2019
0

Dopo tre anni di lungo silenzio, Fabio Bartolo Rizzo, in arte Marracash, torna sul panorama musicale con il suo sesto album in studio, Persona.  “È un disco diverso rispetto agli...

In Libreria

La casa in Crimea
La casa in Crimea
15,00€

Aggiungi al carrello

Freaks Letter

Iscriviti alla FreaksLetter!

* indicates required
Trattamento Dati *

Seguici

  • In sala il secondo capitolo della saga cult iniziata nel 2009 con Benvenuti a Zombieland  Nel cast Woody Harrelson  Jesse Eisemberg ed Emma Stone  Lo ha visto per noi  fabri grasso   link in bio    sipario  cinema  zombieland2
  • Il Cile    spesso considerato un caso esemplare  un paese che ha perso il suo passato repressivo ed    diventato sia politicamente pacifico che economicamente prospero   Da Pinochet a Pi  era  nuove proteste e nuove repressioni   Che cosa sta succedendo   L analisi di  salvatoredapote  Illustrazione di   blachi   studiocubli  link in bio           politicamentebipolari
  • Per la prima volta la persona uccide il personaggio  La realt   vince sull   apparenza mediatica costruita e idolatrata dai fans  E    proprio questo il concept attorno a cui ruota l   intero album  Marracash vs Fabio  Il meglio di Novembre       Persona    di Marracash  a cura di  ilariarampino   Link in bio    sipario  musica  marracash  persona  ilmegliodi
  • Ad una settimana dalla Giornata mondiale contro la Violenza sulle donne  noi di The Freak continuiamo a parlare di una piaga sociale di dimensioni spaventose  dando cos   seguito all auspicio fatto dal nostro Presidente Mattarella di accrescere la conoscenza della gravit   del fenomeno   Nel farlo  abbiamo raccolto la testimonianza della Dott ssa Maria Concetta Olivieri  che insieme alla FIDAPA BPW Italy si impegna ogni giorno nella promozione di attivit   ed iniziative per una consapevole partecipazione delle donne alla vita sociale  amministrativa e politica   Come affrontare  quindi  e debellare questo  mostro   di  isa ing
  • Le Sardine dovranno dimostrare di essere qualcosa di pi   che striscioni da piazza e slogan  Ma se non riusciranno a tradurre gli slogan in istanze  gli striscioni in proposte  di questo movimento resteranno le sagome gialle delle Sardine abbandonate in soffitta  o  peggio ancora  in un bidone dell   immondizia  neanche differenziata   L analisi di  demiscopelliti  illustrazione di   blachi     studiocubli  Link in bio          politicamentebipolari
  • Anacronistico  pionieristico e con una vita da    artista fuori sede     cos   avevamo descritto  olinibart qualche mese fa dopo il suo EP d   esordio  BRT Vol  1  senza dubbio una delle pi   gradite sorprese musicali di questo 2019  Bartolini  nel frattempo  non si    fermato a quello che sembra essere il primo capitolo di un diario segreto nascosto nel cassetto di un liceale  ma    andato avanti pubblicando due singoli di forte impatto  Ferrari     al primo posto tra i suoi brani pi   ascoltati su Spotify con oltre 100 000 streams     e Te in particolare  il suo ultimo lavoro uscito solo due giorni fa e che sembra destinato ad un futuro quantomeno altrettanto roseo  Noi di The Freak  che ai cantautori emergenti stiamo sempre particolarmente attenti  abbiamo deciso di scambiarci quattro chiacchiere  tracciando un bilancio dei risultati raggiunti finora e cercando di capire quali saranno le prossime mosse del ventiquattrenne cantante di origine calabrese  Un intervista di  stefano frisenna   link in bio    sipario  musica  indie  brtpop  bartolini  intervista
  • L   espansione cinese non    solo economica   Le nuove dinamiche espansionistiche della potenza asiatica analizzate da  evgraf zhivago  link in bio            politicamentebipolari
  • Se in Joker iconica    stata la risata isterica come reazione all   indifferenza e all   egoismo degli abitanti della metropoli americana di Gotham  in Parasite l   abile regia di Bong Joon     Ho sviscera  con abili twist  la voglia di riscatto di chi non ha nulla da perdere  Link in bio per la recensione di Federica Mirto    sipario  cinema  parasite
Instagram Facebook LinkedIn Youtube Twitter

About Us

The Freak

Nata come associazione culturale nel 2011, oggi The Freak è una s.r.l.s. che si muove su tre ambiti diversi ma complementari: Casa Editrice, Web Magazine ed Organizzazione Eventi culturali e mondani, permettendo ai giovani talenti di esprimere la propria creatività. The Freak mira alla realizzazione di un nuovo network culturale capace di innovare e stupire.
THE FREAK SRLS
P. IVA: IT13700181004
Sede Legale: Via Nomentana 403, 00162 - Roma
Email: commerciale@thefreak.it

Pagamento sicuro con

Categorie

  • ArtePop
  • Cinema
  • Con gli occhi di
  • Eventi
  • Fatti Nostri
  • Freakfood
  • Generazione Freak
  • La Finestra Dentro
  • Le cru et le cuit
  • Libri
  • Moda
  • Musica
  • Notizie flash
  • Notizie flash
  • Old But Gold
  • Panorami Sonori
  • Poesie
  • Politicamente Bipolari
  • Racconti
  • Serie TV
  • Sipario
  • Storie DiVi(g)ne
  • Storie DiVi(g)ne
  • Teatro
  • Tutti gli articoli
  • Vertigo

Link Utili

  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Social Counter

  • 7.4k Fans
  • 2k Followers
Review consents

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@carminemolisso.it

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
  • POLITICAMENTE BIPOLARI
  • SIPARIO
  • OLD BUT GOLD
  • EVENTI
  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@carminemolisso.it

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In