Newsletter
sabato, 14 Dicembre, 2019
Cart / 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    Presto al voto?

    Presto al voto?

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

    Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

    Aiello in concerto - Ex Voto

    Aiello in concerto – Ex Voto

    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Il nostro bisogno di relazioni

    Il nostro bisogno di relazioni

    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

    Presto al voto?

    Presto al voto?

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

    Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

    Aiello in concerto - Ex Voto

    Aiello in concerto – Ex Voto

    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Il nostro bisogno di relazioni

    Il nostro bisogno di relazioni

    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
No Result
View All Result
TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice

“Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

Pietro Maria Sabella by Pietro Maria Sabella
21 Novembre 2019
in Musica, Sipario
0
0
Home Sipario Musica
Share on FacebookShare on Twitter

1) “La tempesta” è il nuovo singolo dei Dasvidania, disponibile sulle piattaforme dal 31 ottobre. Come è nato il vostro nuovo singolo? 

È un singolo che segue all’uscita di “Noi c’immergeremo” dello scorso anno e anticipa l’uscita di un nuovo brano previsto per dicembre-gennaio (almeno così nelle previsioni). Ad un primo ascolto si presenta come una canzone d’amore, ma nella forma di un diniego, del desiderio di liberarsi da qualcosa che soffoca e provoca fastidio; ma è solo un pretesto, in realtà il brano non manca di denunziare vizi e caratteristiche del nostro tempo “Certa gente non vuol più pensare“, l’estraneità a pensieri associativi che nascondono preoccupanti derive “non sopporto la fedeltà” la fedeltà come disvalore quando è a un partito, a un’ideologia, un brano infine che ci ricorda l’esiguità del tempo destinato a ogni essere vivente “c‘è dell’altro che io posso fare, ma non mi basta il tempo”. Anche questa volta, come per “Noi c’immergeremo” abbiamo chiesto al film-maker Angelo Onorato di realizzare un video che non avesse le caratteristiche di quello che si trova nel  mercato, qualcosa di poetico e minimale.  

Il nuovo singolo dei Dasvidania, “La Tempesta”

2) Possiamo dire di essere in attesa di un nuovo album?

RelatedPosts

Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

12 Dicembre 2019
Aiello in concerto - Ex Voto

Aiello in concerto – Ex Voto

11 Dicembre 2019
Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

5 Dicembre 2019

Essendo cambiata la logica del mercato discografico stiamo procedendo in modo diverso: pubblicheremo diversi singoli che poi confluiranno in una raccolta, dunque in un cd che conterrà i brani sino a quel momento pubblicati. 

3) Fin dal debutto, i Dasvidania hanno saputo interpretare la musica come linguaggio universale, lontano da quelle forme di irrigidimento che solitamente legano un autore ad uno stile. In questi 30 anni di attività, avete attraversato, immergendovi letteralmente, in molti generi diversi, creando un unicum nel panorama musicale italiano. Come nascono i componimenti dei Dasvidania? Come si unisce un violino ad una chitarra elettrica?

Solitamente tutto viene fuori da qualcosa che parte per sola chitarra e voce (Marcello), a questo segue la stesura del testo (Davide), ma può capitare che tutto sia invertito, e in questo caso la canzone nasce da un abbozzo di testo, da alcune frasi per evolversi in melodia. Poi è il momento in cui intervengono i componenti della band, le chitarre di Andrea, il basso di Pietro, il tutto coordinato e seguito maniacalmente dalla direzione artistica di Davide.

Il caso del violino e della chitarra elettrica credo avesse prima di noi un solo esempio in Italia, quello della PFM. Quando pubblicammo High länder, era il ’99, in Italia il violino nel rock era pressoché assente, probabilmente siamo stati la prima band italiana a proporre nell’etno rock questo strumento classico con un suono “sporco” (Davide usa una pedaliera da chitarra elettrica per il suo violino).    

4) Qualcuno ha intravisto messaggi politici nella vostra musica eppure sembrerebbero più riflessioni filosofiche universali attraverso cui mettete al centro di tutto l’uomo e la sua umanità. Quanto hanno influito gli studi umanistici nella vostra musica? Quanto un testo deve saper poter dire di chi lo scrive e soprattutto di chi lo ascolta?

Abbiamo spesso raccontato in simboli e musica epopee di popoli, esodi e ritorni, pellegrinaggi e colonizzazioni. Abbiamo delineato con la musica uno spazio in cui il confine è qualcosa di mistico e universale ma al tempo stesso una longitudine precisa, quella linea che taglia in due la Sicilia isola del vento, pietra eruttata dal ventre del mondo e abbandonata a bruciare al sole. Abbiamo dato voce a nostro modo ai kossovari, ai tibetani, ai palestinesi, alle proteste dei giovani iraniani contro il regime, ai profughi di tutte le guerre, ai nomadi di tutte le fughe, perché la Sicilia per noi è sempre stata archetipo di tutti i paesaggi a venire e simbolo di ogni desertificazione possibile. In questo senso abbiamo fatto sempre politica, nel senso più consono a noi, nell’unico modo in cui volevamo farla. Siamo stati fortunati, la libertà è spesso un concetto ambiguo. 

5) Nonostante le evidenti radici culturali siciliani, i Dasvidania sono uno dei pochi gruppi italiani realmente mitteleuropei. Come ci siete riusciti?

Prima che la band si formasse alcuni componenti avevano vissuto in diverse città europee. Probabilmente questo ha fatto la differenza, il sentirsi cittadini d’Europa prima ancora che siciliani o italiani. Nel nostro caso stile e continuità hanno sempre significato corsa costante ad innovarsi, a guardare oltre l’orizzonte, a porre attenzione alle correnti artistiche che in quegli anni si affermavano oltre il confine italiano; tutto questo si è tradotto anche musicalmente in un’impossibilità fisica a restare chiusi in una forma stabile; a evidenziare un istinto anarchico e iconoclasta, che tuttavia ha prodotto un percorso unitario di attraversamento della forma-canzone che ha pochi referenti nella musica italiana di oggi. Il nostro è un modo di fare musica che non conosce regole di esclusione tra generi, ritmi, suoni e contaminazioni.

6) Da pochi giorni abbiamo celebrato il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, che la vostra generazione ha vissuto in prima persona, contribuendo ad un cambiamento di passo che sembrava aprire le porte ad un nuovo modo di essere e di vivere in Europa. Tuttavia siamo ancora in mezzo alla tempesta e “certa gente non vuol più pensare”. Cosa è cambiato da quegli anni? Quanto la musica è ancora in grado di interpretare, annunciare e accompagnare le rivoluzioni storiche di un certo periodo?

Sembra siano passati secoli. In un certo senso quella generazione è stata tradita, forse da un eccesso di idealismo, da aspettative che, soprattutto negli ultimi anni, si stanno scontrando con un quadro politico desolante. Come se tutte le emozioni provate in quegli anni precedenti e appena seguenti l’abbattimento del muro di Berlino fossero state qualcosa che abbiamo solamente sognato. La musica oggi non si occupa più di questioni importanti, quel che resta del discorso musicale si è ripiegato in forme estreme di individualismo, qualunquismo, mancanza pressoché totale di ideali. Non si sogna più, non ci si emoziona più, i mega concerti a favore, a sostegno di, sono solo un lontano ricordo. Tu pensa che il nome della Band per noi è stato un omaggio e un saluto (Arrivederci) alle popolazioni che finalmente potevano affacciarsi oltre quel maledetto muro, oltre la Cortina di ferro. Ai popoli dell’Est. 

La canzone probabilmente più famosa dei Dasvidania, “Lettera del nonno alla sua sposa”

7) “Lettera del nonno alla sua sposa”, è una delle vostre canzoni più belle in assoluto, se dovessi scrivere una lettera a tuo nipote, cosa gli raccomanderesti e cosa raccomanderesti a tutti noi?

Di non dimenticare quello che ha significato in termini culturali l’Europa per il mondo intero, l’Italia del passato, il Rinascimento, i poeti, i grandi musicisti; di non mortificare mai la propria creatività, il senso critico, di non piegarsi mai a moti irrazionali e volgari. Il rischio di una massificazione spesso inconsapevole del pensiero è già una realtà, “l’uomo a una dimensione” di Marcuse è tra noi, te lo vedi scorrazzare felice per centri commerciali, il consumatore euforico e ottuso, acritico, la cui unica “libertà” è solo la possibilità di scegliere tra molti prodotti diversi che il mercato gli propone. E questo vale soprattutto per quel che resta dell’attuale mercato discografico.

di Pietro Maria Sabella, all rights reserved

Tags: dasvidania
Previous Post

CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

Next Post

Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

Pietro Maria Sabella

Pietro Maria Sabella

Classe '86. Sono cresciuto avendo quali punti di riferimento Giovanni Falcone, Roberto Baggio, Piero Angela e mio padre. Grazie agli studi classici ho compreso che la vita è bellezza e che il bello trionferà comunque sempre sul male. Ho scelto di studiare giurisprudenza, ho conseguito un dottorato e sono diventato avvocato. Ho co-fondato The Freak e attualmente ne sono il CEO. Leggo la vita scrivendo in poesia. Mi divido fra ricerca scientifica, editoria e professione forense.

Related Posts

Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

12 Dicembre 2019
Aiello in concerto - Ex Voto

Aiello in concerto – Ex Voto

11 Dicembre 2019
Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

5 Dicembre 2019
Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

3 Dicembre 2019
Load More
Next Post
Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

Storia di un matrimonio all'italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

Discussion about this post

Carrello

Facebook

The Freak

Random Choice

IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

IMPEACHMENT A TRUMP: UNA GUIDA

by Salvatore D'Apote
13 Dicembre 2019
0

I leader democratici hanno rivelato gli articoli per la procedura di impeachment, accusando Donald Trump di abuso di potere e di ostruzione del Congresso, formalizzando la richiesta di rimozione del...

Il meglio degli anni '10. La nostra top ten

Il meglio degli anni ’10. La nostra top 10

by Stefano Frisenna
12 Dicembre 2019
0

Gli anni ’10 in Italia: l’ascesa del populismo, l’uscita dal periodo nero della crisi ed il dominio della Juventus in Serie A.Se questi sono stati gli avvenimenti principali, sembrerebbe essere...

Aiello in concerto - Ex Voto

Aiello in concerto – Ex Voto

by Redazione The Freak
11 Dicembre 2019
0

Lo scorso sabato 7 Dicembre, sul palco del Largo Venue, uno dei locali più attivi della scena musicale romana a due passi da San Lorenzo e dal Pigneto, è andato...

Presto al voto?

Presto al voto?

by Cecilia Bonacini
12 Dicembre 2019
0

Tra le notizie delle ultime settimane, ha suscitato particolare attenzione il presunto incontro privato tra l’ex premier Matteo Renzi ed il leader della Lega Matteo Salvini che, stando a quanto...

Il nostro bisogno di relazioni

Il nostro bisogno di relazioni

by Cara Futura Rigby
9 Dicembre 2019
0

“Che te preparo Margherì?” “Un caffè macchiato, grazie. Ma io non mi chiamo Margherita.” “Amore mio, ma tu sei un fiore, vuoi che te chiamo Crisantemo?”Dice Stefano del bar. Parla...

In Libreria

La casa in Crimea
La casa in Crimea
15,00€

Aggiungi al carrello

Freaks Letter

Iscriviti alla FreaksLetter!

* indicates required
Trattamento Dati *

Seguici

  • Avviata la procedura di impeachment nei confronti del Presidente degli Stati Uniti D America A cura di salvatoredapote una guida dettagliata per aiutarci a comprenderne meglio i meglio i motivi conoscerne i protagonisti e ricostruirne la cronistoria Link in bio politicamentebipolari
  • Una generazione freak deve essere in primo luogo una generazione consapevole The Freak editori ha abbracciato i 17 obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile iniziamo a scoprirli e ad analizzarli con Francesco Saverio Teruzzi cultural project manager presso la Fondazione Pistoletto in occasione del nostro primo incontro dal titolo ARTE E SOSTENIBILIT Vi aspettiamo marted 17 dicembre alle ore 18 30 presso la Libreria Tra le Righe
  • In gran segreto un incontro tra i due Matteo prontamente smentito da entrambi ma inequivocabile avvisaglia di un inarrestabile declino del Governo giallorosso L analisi di volutes link in bio politicamentebipolari
  • Gli anni 10 in Italia l ascesa del populismo l uscita dal periodo nero della crisi ed il dominio della Juventus in Serie A Ma anche calcutta foto di brunorisas i baustelle official e tanti altri La top 10 del decennio a cura del maestro stefano frisenna link in bio sipario musica indie itpop top10 ilmegliodi
  • Lo scorso sabato 7 Dicembre sul palco del largo official uno dei locali pi attivi della scena musicale romana a due passi da San Lorenzo e dal Pigneto andato in scena il secondo concerto della stagione per una delle pi grandi sorprese di questo 2019 aiello Lo ha visto per noi edoardo zeppilli sipario aiello exvoto concerto largovenue
  •  Me la ridici la storia del fiore Ste Certo che te la ridico Margher Anzi oggi che non c nessuno ti metto pure Bennato va bene Vieni qui Margher parliamo un po Di Cara Futura Rigby link in bio
  •  Siete dei sopravvissuti sospinti via dalla corrente Resterete indietro senza comprendere pi nessuno e da nessuno sarete compresi O dovrete solo contare sulla buona sorte Questo vi chiedo non aspettatevi nessuna risposta oltre la vostra Paese e Governo li stiamo perdendo Di leo nacca link in bio politicamentebipolari
  • In sala il secondo capitolo della saga cult iniziata nel 2009 con Benvenuti a Zombieland Nel cast Woody Harrelson Jesse Eisemberg ed Emma Stone Lo ha visto per noi fabri grasso link in bio sipario cinema zombieland2
Instagram Facebook LinkedIn Youtube Twitter

About Us

The Freak

Nata come associazione culturale nel 2011, oggi The Freak è una s.r.l.s. che si muove su tre ambiti diversi ma complementari: Casa Editrice, Web Magazine ed Organizzazione Eventi culturali e mondani, permettendo ai giovani talenti di esprimere la propria creatività. The Freak mira alla realizzazione di un nuovo network culturale capace di innovare e stupire.
THE FREAK SRLS
P. IVA: IT13700181004
Sede Legale: Via Nomentana 403, 00162 - Roma
Email: [email protected]

Pagamento sicuro con

Categorie

  • ArtePop
  • Cinema
  • Con gli occhi di
  • Eventi
  • Fatti Nostri
  • Freakfood
  • Generazione Freak
  • La Finestra Dentro
  • Le cru et le cuit
  • Libri
  • Moda
  • Musica
  • Notizie flash
  • Notizie flash
  • Old But Gold
  • Panorami Sonori
  • Poesie
  • Politicamente Bipolari
  • Racconti
  • Serie TV
  • Sipario
  • Storie DiVi(g)ne
  • Storie DiVi(g)ne
  • Teatro
  • Tutti gli articoli
  • Vertigo

Link Utili

  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Social Counter

  • 7.4k Fans
  • 2k Followers
Review consents

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - [email protected]

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
  • POLITICAMENTE BIPOLARI
  • SIPARIO
  • OLD BUT GOLD
  • EVENTI
  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - [email protected]

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In