Newsletter
mercoledì, Febbraio 20, 2019
Cart / 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Cosa sta accadendo a Foggia? La criminalità organizzata chiama, lo Stato risponde

    Cosa sta accadendo a Foggia? La criminalità organizzata chiama, lo Stato risponde

    Le “mezze” verità sono il vero fallimento dello Stato

    Le “mezze” verità sono il vero fallimento dello Stato

    Sono pur sempre Esseri Umani

    Cosa Nostra, la “Nuova Cupola” di nuovo in ginocchio

    Home

    Finisce la corsa dell’inafferrabile Cesare Battisti

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    Il primo partito autoimmune della storia

    Il primo partito autoimmune della storia

    ECOBONUS ED ECOTASSA: LE DUE FACCE DELLA TRAIETTORIA GOVERNATIVA SULL’AUTOMOTIVE

    ECOBONUS ED ECOTASSA: LE DUE FACCE DELLA TRAIETTORIA GOVERNATIVA SULL’AUTOMOTIVE

    LIBERI DI SCEGLIERE: LA PAROLA AI GINECOLOGI

    CASO TRIVELLE: LA MAGGIORANZA TROVA L’ACCORDO, MA RIMANGONO LE TENSIONI.

    Il decreto Salvini: effettivo rinforzo del sistema di sicurezza in Italia o misura elettorale?

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Un uomo (non troppo) tranquillo: la recensione del nuovo film con Liam Neeson

    Un uomo (non troppo) tranquillo: la recensione del nuovo film con Liam Neeson

    Di Sanremo ed altre polemiche

    Di Sanremo ed altre polemiche

    True Detective è tornato

    True Detective è tornato

    Il meglio di Gennaio: Ainè – Niente di me

    Il meglio di Gennaio: Ainè – Niente di me

    Alla scoperta degli Umberto Emo

    Franco 126 – “Stanza Singola”, tutti i guai di Franchino

    La Favorita – la videorecensione

    Heath Ledger, 11 anni fa si spegneva la star di Hollywood

    A Star is Born: dipendenze e tendenze autodistruttive

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Davide è “forse in Africa che importa”

    Davide è “forse in Africa che importa”

    I FUOCHI DEL CREPUSCOLO

    I FUOCHI DEL CREPUSCOLO

    Oltre

    Oltre

    Chissà se servi a qualcosa.

    “L’Arte occupa l’Ex Dogana”: lasciatevi sorprendere un’ultima volta

    “Carnaio” di Giulio Cavalli, un’odissea di carne umana

    In brandelli

    Ho letto un fumetto, ma posso spiegarvi.

    Quella gente ci faceva paura

    Quella gente ci faceva paura

  • EVENTI
    “Una storia finita male”: Concorso letterario The Freak Editori

    “Una storia finita male”: Concorso letterario The Freak Editori

    Le donne, lo sguardo maschile ed i supereroi per cambiare visione

    Le donne, lo sguardo maschile ed i supereroi per cambiare visione

    Il divorzio di Figaro

    Il divorzio di Figaro

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Cosa sta accadendo a Foggia? La criminalità organizzata chiama, lo Stato risponde

    Cosa sta accadendo a Foggia? La criminalità organizzata chiama, lo Stato risponde

    Le “mezze” verità sono il vero fallimento dello Stato

    Le “mezze” verità sono il vero fallimento dello Stato

    Sono pur sempre Esseri Umani

    Cosa Nostra, la “Nuova Cupola” di nuovo in ginocchio

    Home

    Finisce la corsa dell’inafferrabile Cesare Battisti

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    Il primo partito autoimmune della storia

    Il primo partito autoimmune della storia

    ECOBONUS ED ECOTASSA: LE DUE FACCE DELLA TRAIETTORIA GOVERNATIVA SULL’AUTOMOTIVE

    ECOBONUS ED ECOTASSA: LE DUE FACCE DELLA TRAIETTORIA GOVERNATIVA SULL’AUTOMOTIVE

    LIBERI DI SCEGLIERE: LA PAROLA AI GINECOLOGI

    CASO TRIVELLE: LA MAGGIORANZA TROVA L’ACCORDO, MA RIMANGONO LE TENSIONI.

    Il decreto Salvini: effettivo rinforzo del sistema di sicurezza in Italia o misura elettorale?

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Un uomo (non troppo) tranquillo: la recensione del nuovo film con Liam Neeson

    Un uomo (non troppo) tranquillo: la recensione del nuovo film con Liam Neeson

    Di Sanremo ed altre polemiche

    Di Sanremo ed altre polemiche

    True Detective è tornato

    True Detective è tornato

    Il meglio di Gennaio: Ainè – Niente di me

    Il meglio di Gennaio: Ainè – Niente di me

    Alla scoperta degli Umberto Emo

    Franco 126 – “Stanza Singola”, tutti i guai di Franchino

    La Favorita – la videorecensione

    Heath Ledger, 11 anni fa si spegneva la star di Hollywood

    A Star is Born: dipendenze e tendenze autodistruttive

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Davide è “forse in Africa che importa”

    Davide è “forse in Africa che importa”

    I FUOCHI DEL CREPUSCOLO

    I FUOCHI DEL CREPUSCOLO

    Oltre

    Oltre

    Chissà se servi a qualcosa.

    “L’Arte occupa l’Ex Dogana”: lasciatevi sorprendere un’ultima volta

    “Carnaio” di Giulio Cavalli, un’odissea di carne umana

    In brandelli

    Ho letto un fumetto, ma posso spiegarvi.

    Quella gente ci faceva paura

    Quella gente ci faceva paura

  • EVENTI
    “Una storia finita male”: Concorso letterario The Freak Editori

    “Una storia finita male”: Concorso letterario The Freak Editori

    Le donne, lo sguardo maschile ed i supereroi per cambiare visione

    Le donne, lo sguardo maschile ed i supereroi per cambiare visione

    Il divorzio di Figaro

    Il divorzio di Figaro

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
No Result
View All Result
TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice

Grecia e Vino, un simposio dionisiaco tra terreno e divino 1/2

Fabrizio Spaolonzi by Fabrizio Spaolonzi
2 Febbraio 2018
in Storie DiVi(g)ne
0
0
Home Old But Gold Storie DiVi(g)ne
Share on FacebookShare on Twitter

RelatedPosts

Freisa Superiore DOC Villa della Regina: Sua Altezza il Vigneto Reale

Freisa Superiore DOC Villa della Regina: Sua Altezza il Vigneto Reale

23 Novembre 2018
2

Il vino nella tradizione medievale

24 Gennaio 2019
4
Sacralità, Kasher e modernità, il vino nella tradizione ebraica

Sacralità, Kasher e modernità, il vino nella tradizione ebraica

2 Agosto 2018
1

Il bronzo è lo specchio del volto, il vino quello della mente.

Eschilo (525 a.C. – 456 a.C.)

 

Immaginate di essere seduti sulle scalinate del Teatro di Epidauro, avvolti da uno dei silenzi più fragorosi che abbiate mai udito. Qui degustate un bicchiere di vino dell’antica Grecia, e riflettete…con lo sguardo che inevitabilmente si posa sulla Coppa, non potreste che iniziare il vostro flusso di coscienza dal contenuto: cosa bevevano davvero i Greci antichi?

Nell’Antica Grecia erano frequenti e diverse le occasioni per organizzare un banchetto, e tutte prevedevano come momento culminante il Simposio (che letteralmente significa proprio “bere insieme”; [syn] insieme [posis] bevanda), destinato alla degustazione dei vini prescritti dal Simposiarca – il maestro delle cerimonie, che regolava l’andamento del banchetto  – al canto o alla recita dei carmi conviviali e ad intrattenimenti vari.

Prima dell’inizio di un simposio, veniva designato, generalmente per sorteggio, colui che avrebbe deciso la miscela di vino e acqua da preparare ed il quantitativo di coppe che sarebbe stato consentito bere a ciascun invitato. Comunemente la miscela “classica” era composta da due parti di vino e cinque di acqua, ma una variante poteva essere una parte di vino e tre di acqua; per quanto riguarda il numero delle coppe (salvo si trattasse di Coppe di Pitagora!), si riteneva che la quantità giusta per i bevitori “assennati” fosse di tre coppe al massimo.

Nel corso del convivio il vino non veniva bevuto puro, ma era mescolato con acqua, che ne attenuava il gusto robusto e ne riduceva la gradazione. L’invecchiamento del vino, all’epoca, veniva infatti effettuato all’interno di recipienti in cuoio o creta che gli conferivano tale sapore forte e amaro. La miscela con acqua diveniva quindi, oltre ad un’esigenza derivante dalla necessità di usufruire di un ingrediente per rendere più gradevole e delicato il vino, anche una questione di etica e di buona norma e costume, stante la condivisa credenza che bere vino puro conducesse alla follia. Il vino, dunque, non veniva mai consumato puro, in quanto si credeva che provocasse effetti indesiderati e negativi (come avviene a Polifemo, che crolla stordito dall’alcol datogli da Ulisse nella grotta, prima della fuga di quest’ultimo), o conducesse a comportamenti considerati barbari.

Al consumo del vino, oltre ai banchetti, erano anche legati i momenti di maggiore comunanza all’interno delle poleis greche. Le principali famiglie cittadine, infatti, si riunivano all’interno di una sala nel simposio i cui partecipanti mangiavano e bevevano sdraiati sui triclini. Questi simposi non avevano solamente una funzione conviviale – come i banchetti – ma anche un valore sociale, perché consentivano a persone appartenenti al medesimo ceto sociale di riunirsi e discutere di temi politici e di scambiarsi le proprie opinioni. Nel corso di queste tipologie di simposio diversi poeti e cantori si alternavano nel musicare e decantare la storia comune delle differenti famiglie, rafforzando il senso di appartenenza dei diversi membri della comunità.

Queste “bevute comuni” (riservate agli uomini e proibiti alle donne libere; le uniche donne ammesse erano ballerine, suonatrici di flauto o cortigiane) però, come è facile immaginare se si pensa al valore ancora modernissimo della liturgia, avevano anche un significato religioso. Nel corso del simposio infatti le persone “inebriate” entravano in contatto con la divinità, sfruttando le qualità liberatrici del vino.

Nella quotidianità, al di fuori dei simposi, il vino era comunemente consumato, seppur in maniera più moderata. Nell’Odissea Omero ci fornisce alcuni dettagli utili per comprendere le abitudini alimentari dei greci di quell’epoca. Sappiamo infatti che durante tutto l’arco della giornata i pasti erano tre:

–  Ariston, consumato di primo mattino dove erano presenti sulla tavola pane e vino

–  Deiphon, che corrisponde al moderno pranzo

–  Dorpon, che rappresenta l’attuale cena

Il vino nell’Antica Grecia, inoltre, aveva un significato profondo, e condivideva le proprie origini e radici con l’essenza stessa dell’Essere Ellenico. Essere come individuo, e parte della società greca, quindi “incivilito”, ma Essere anche come appartenenza, come legame atavico tra l’Uomo e il Mito, strumento che ha reso Immortale questa grande civiltà.

Ed è infatti nella Mitologia greca che il vino gioca un ruolo importante, ne è presenza permanente, talvolta strumento per fini umani o divini. Ma questo lo scopriremo nella prossima Storia della Divi(g)na Commedia, dove andremo a tracciare il significato del vino tra Poemi, Filosofia, Cosmo e Tempo, con Omero, come sempre, a farci da guida.

di Fabrizio Spaolonzi, all rights reserved

 

Tags: fabrizio spaolonziFreakFoodStorie DiVi(g)ne
Previous Post

"Nessun albero d'ulivo sarà rigoglioso come quello di casa"

Next Post

Correva l'anno 1992: i R.E.M e "Automatic for the People"

Fabrizio Spaolonzi

Fabrizio Spaolonzi

Under 30 - così non devo aggiornare questo profilo per un pò di anni - torinese, un pò veneto, un pò lombardo, con trascorsi esteri e fortemente romani. Ho studiato diritto ed economia, per ritrovarmi a scienze politiche prima di lavorare in finanza. La vita? È un fiume in piena, bisogna saper remare bene, mai perdere pazienza e speranza e sapersi rialzare quando si cade. E proseguire. Obiettivi? Tanti. Ambizioso? Certo, ma non arrivista. E, sì, c'è una sostanziale differenza. Sono un Freak? Non lo so, ma certamente a modo mio, come tutti, non posso giudicarmi normale. Tutti mi chiedono di descrivermi in tre parole, ma io preferisco dire cosa non sono, a volte suona più chiaro! Non sono: monotono, tedioso, borioso, quotidiano, grigio, tetro, troppo serio. (Alto). Scrivo di vino perchè mi piace. Sì, mi piace scrivere; sì, mi piace il vino. Degusto la vita come degusto il vino, imparando a poco a poco.

Related Posts

Freisa Superiore DOC Villa della Regina: Sua Altezza il Vigneto Reale

Freisa Superiore DOC Villa della Regina: Sua Altezza il Vigneto Reale

23 Novembre 2018
2

Il vino nella tradizione medievale

24 Gennaio 2019
4
Sacralità, Kasher e modernità, il vino nella tradizione ebraica

Sacralità, Kasher e modernità, il vino nella tradizione ebraica

2 Agosto 2018
1
Direzione Piemonte: La terra del Bun Beivi

Direzione Piemonte: La terra del Bun Beivi

17 Luglio 2018
3
Load More
Next Post
Correva l’anno 1992:  i R.E.M e “Automatic for the People”

Correva l'anno 1992: i R.E.M e "Automatic for the People"

Liberazione

Liberazione

Discussion about this post

Carrello

Facebook

The Freak

Top five on the freak

“Una storia finita male”: Concorso letterario The Freak Editori

“Una storia finita male”: Concorso letterario The Freak Editori

by Redazione
3 Dicembre 2018
0
27

La Casa Editrice The Freak Editori srls indìce il Concorso Letterario dedicato agli scrittori e poeti emergenti, dal titolo Una storia finita male TRACCIA...

Di Sanremo ed altre polemiche

Di Sanremo ed altre polemiche

by Federico De Giorgi
12 Febbraio 2019
0
20

Ci sono delle cose nella vita che non dovrebbero mai essere condizionate dalla politica. Quali? Ve ne posso elencare almeno...

Franco 126 – “Stanza Singola”, tutti i guai di Franchino

by Federico De Giorgi
11 Febbraio 2019
0
15

Ne è passato di tempo da quando, quel 5 Maggio del 2017, Bomba Dischi (etichetta indipendente romana, che conta le...

Alla scoperta degli Umberto Emo

by Tommaso Fossella
11 Febbraio 2019
0
14

Irriverenza? Rabbia? Maleducazione? Rock? Punk? Se vuoi essere uno degli Umberto Emo possedere tutto questo è condizione minima e non...

Aiello, giovane talento della musica italiana torna con “Vorresti gridare” e promette un grande spettacolo

Incontro con Aiello – giovane promessa della musica italiana

by Redazione
18 Novembre 2011
0
13

A cura di Pietro Maria Sabella Antonio Aiello è nato a Cosenza il 26 luglio 1985. L'amore per la musica...

In Libreria

Sabbie mobili
Sabbie mobili
13,00€

13,00€Aggiungi al carrello

Freaks Letter

Iscriviti alla FreaksLetter!

* indicates required
Trattamento Dati *

Seguici

  • I ragazzi ascoltano  i ragazzi hanno voglia di sapere  Grazie all   Istituto d   Istruzione secondaria    Leonardo Da Vinci    di Niscemi  GRAZIE a chi crede nel valore della legalit   e lotta per non restare intrappolato nelle  sabbiemobili
  • Il Festival di  sanremorai si    concluso tra le polemiche per l inaspettata vittoria di  mahmoodworld su  ilvolomusic e soprattutto sul favorito  ultimopeterpan   Come al solito tutti - ma proprio tutti - hanno sentito il bisogno di dire la loro   A cura di  the giorgi su www thefreak it    festivaldisanremo  sanremo2019  musicaitaliana  mahmood  ultimo  ilvolo
  • Sabbie mobili on tour  Grazie Napoli
  • Venerd   scorso    uscito  Stanza Singola   primo album da solista di  franchino126   dopo la chiusura dell esperienza  Polaroid  insieme a  carlbrave23   Lo ha ascoltato per noi e ce ne parla  the giorgi   su www thefreak it        indie  indiemusic  itpop  franco126  stanzasingola  LNDF
  • LIBERI DI SCEGLIERE  LA PAROLA AI GINECOLOGI    La discussione sulla legge 194 78 dopo quarantuno anni    ancora attualissima e la mera semplificazione in testa o croce    pi   che mai sbagliata perch   sposta l attenzione del dibattito pubblico da quello che    il punto fondamentale  essere liberi di scegliere   A cura di  aliceblangi   https   www thefreak it liberi-di-scegliere-la-parola-ai-ginecologi amp        politicamentebipolari  article  author  magazine  instagram
  • La bellezza del giornalismo serio e fatto bene  Qualcuno glielo ha anche detto che il suo Dio    nato in medio oriente  Il nostro webmagazine    migliore   stayfreak  thefreak  freak      libero  giornalismo  giornalisti  giornalista
  •  calcutta foto di batte  gazzelle   in una finale molto combattuta e il suo Evergreen si laurea miglior album di questo 2018 secondo i lettori di The Freak  Come promesso ecco la nostra top 10  a cura di  the giorgi   La trovate sul nostro sito  www thefreak it    indie  indiemusic  itpop  top10
  • Noi abbiamo scartato un regalo in anticipo   Buona Vigilia di Natale
Instagram Facebook LinkedIn Youtube Twitter

About Us

The Freak

Nata come associazione culturale nel 2011, oggi The Freak è una s.r.l.s. che si muove su tre ambiti diversi ma complementari: Casa Editrice, Web Magazine ed Organizzazione Eventi culturali e mondani, permettendo ai giovani talenti di esprimere la propria creatività. The Freak mira alla realizzazione di un nuovo network culturale capace di innovare e stupire.
THE FREAK SRLS
P. IVA: IT13700181004
Sede Legale: Via Nomentana 403, 00162 - Roma
Email: [email protected]

Pagamento sicuro con

Categorie

  • ArtePop
  • Cinema
  • Eventi
  • Fatti Nostri
  • Freakfood
  • Generazione Freak
  • La Finestra Dentro
  • Le cru et le cuit
  • Libri
  • Moda
  • Musica
  • Notizie flash
  • Notizie flash
  • Old But Gold
  • Panorami Sonori
  • Poesie
  • Politicamente Bipolari
  • Racconti
  • Serie TV
  • Storie DiVi(g)ne
  • Storie DiVi(g)ne
  • Teatro
  • Vertigo

Link Utili

  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Social Counter

  • 5.7k Fan
  • 694 Follower

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - [email protected]

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
  • POLITICAMENTE BIPOLARI
  • SIPARIO
  • OLD BUT GOLD
  • EVENTI
  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - [email protected]

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In