Newsletter
domenica, Dicembre 8, 2019
Cart / 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

    Il gioco si è fatto tetro

    Il gioco si è fatto tetro

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

    Popolo Mesopotamico

    Popolo Mesopotamico

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
    • All
    • Notizie flash
    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    CI RESTANO I TRAMONTI SUL CANAL GRANDE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    GLI UIGURI: UN ALTRO POPOLO DA PERSEGUITARE

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    MENTRE IL MURO CADE, IL NAZIONALISMO SI RIALZA

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

    Ergastolo ostativo: intervista all’Avvocato dello Stato Maurizio Greco sulla recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • POLITICAMENTE BIPOLARI
    • All
    • Notizie flash
    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    Paese e Governo: li stiamo perdendo!

    CILE: cosa sta succedendo?

    CILE: cosa sta succedendo?

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Critica ragionata al Movimento delle Sardine

    Il Dragone sulle onde

    Il Dragone sulle onde

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Il caso Cucchi e le insufficienze della politica

    Pregate per noi

    Pregate per noi

    BREXIT: e ora?

    BREXIT: e ora?

    Il gioco si è fatto tetro

    Il gioco si è fatto tetro

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

    Il voto in Umbria: analisi del risultato elettorale

  • SIPARIO
    • All
    • Cinema
    • Generazione Freak
    • Musica
    • Panorami Sonori
    • Serie TV
    Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

    Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

    Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

    Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

    Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

    Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

    Le divisioni sociali di Parasite

    Le divisioni sociali di Parasite

    "Certa gente non vuol più pensare". Intervista ai Dasvidania

    “Certa gente non vuol più pensare”. Intervista ai Dasvidania

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    Màtuška, il potere declinato al femminile

    The End of the F***ing World 2 - la videorecensione

    The End of the F***ing World 2: la videorecensione

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    Caterina la Grande, lo sfarzo del potere

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

    La digital era del mercato discografico: cosa è cambiato per la musica indie?

  • OLD BUT GOLD
    • All
    • ArtePop
    • Con gli occhi di
    • Freakfood
    • La Finestra Dentro
    • Le cru et le cuit
    • Libri
    • Moda
    • Poesie
    • Racconti
    • Storie DiVi(g)ne
    • Teatro
    Lontano

    Lontano

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    Storia di un matrimonio all’italiana. E delle cose che in fondo non dimentichi

    CHERONEA: la recensione

    CHERONEA: la recensione

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    “Cara, se avessi i soldi ti porterei ogni giorno al mare”

    Mi definisco un pastore

    Mi definisco un pastore

    Il tempo è in silenzio

    Il tempo è in silenzio

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Frida Kahlo: il Caos dentro

    Gajto mon amour

    Gajto mon amour

    Popolo Mesopotamico

    Popolo Mesopotamico

  • EVENTI
    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    The Freak si tinge di giallo. Parte il primo corso di scrittura del quartiere Trieste di Roma. Aperte le iscrizioni.

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Le donne: il fuoco di Cannes in Rassegna

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

    Finalisti e cerimonia di premiazione del concorso letterario “Una Storia finita Male”

  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners
No Result
View All Result
TheFreak.it - Webmagazine e casa editrice

Broadchurch, elogio alla sobrietà

Redazione The Freak by Redazione The Freak
7 Ottobre 2019
in Serie TV, Sipario, Tutti gli articoli
0
0
Home Sipario Serie TV
Share on FacebookShare on Twitter

Il cadavere dell’undicenne Danny Latimer viene trovato ai piedi di una scogliera nei pressi della cittadina di Broadchurch. Dopo aver escluso l’ipotesi del suicidio, la polizia locale inizia le indagini per omicidio.

Al caso di Danny Latimer si ritrovano a lavorare insieme l’ispettore Alec Hardy (David Tennant, il Doctor Who inglese), appena arrivato nella cittadina, ed Ellie Miller (Olivia Colman), sergente locale. Alec Hardy è schivo, cinico, tormentato dai fantasmi del proprio passato. La Miller invece è generosa, spontanea e fiduciosa nel prossimo, tanto da non riuscire ad accettare che il responsabile del terribile crimine possa essere uno dei suoi concittadini. Ma Hardy la mette in guardia: «Miller, ascolti bene quello che le dico: non si fidi di nessuno».

Broadchurch è un piccolo centro marittimo nel sud-ovest della Gran Bretagna, a ridosso della Cornovaglia, situato accanto ad una scogliera a strapiombo che domina sul mare. Tutti a Broadchurch si conoscono e conducono una vita apparentemente tranquilla. L’omicidio dell’undicenne sconvolge la cittadina, che piomba in uno stato di profondo dolore e smarrimento. Gli equilibri familiari e sociali si rompono ed i segreti e le sofferenze degli abitanti escono allo scoperto. I due detective intraprendono le indagini con cautela, nel clima di paura e sospetto che ha ormai invaso il piccolo centro. La trama prosegue in una combinazione di dialoghi pungenti, humor all’inglese e scene dall’intensa drammaticità.

RelatedPosts

Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

5 Dicembre 2019
Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

3 Dicembre 2019
Critica ragionata al Movimento delle Sardine

Critica ragionata al Movimento delle Sardine

30 Novembre 2019

Ambientazione, personaggi, conversazioni: questa serie ha tutte le carte in regola per un perfetto giallo all’inglese. Ma Broadchurch non solo è questo, è molto di più.

Nell’epoca del “sensazionalismo delle serie tv”, in cui l’effetto speciale è tutto, Broadchurch conserva un realismo sorprendente. Broadchurch è così reale che gli agenti non riescono a portare a termine gli inseguimenti e i sospettati si autodenunciano. Così reale che le piste intraprese dalla polizia sembrano non condurre da nessuna parte, ma contribuire solo a creare ancora più confusione. Man mano che si va avanti, le ipotesi crollano, i potenziali colpevoli aumentano. Non esiste una soluzione semplice: i detective si rivelano essere nient’altro che persone comuni che, con caparbietà, si impegnano per risolvere il caso, pur se spesso commettendo errori, e si ritrovano a dover ricominciare tutto da capo. Lontano da ogni dinamica di eroismo scontato, di spettacolarizzazione, di logica del voler “stupire a tutti i costi”, Broadchurch conserva un ritmo lento, piacevole, umano. I colpi di scena non vengono ricercati continuamente, ma la trama si snoda tra dinamicità e calma, proprio come in un’indagine reale.

Una lentezza, ammettiamolo, a cui non siamo più abituati. Una lentezza che quasi ci urta perché la serie “ci deve prendere” e appena ne iniziamo una bramiamo dalla voglia di sapere come andrà a finire. In una serie oggi cerchiamo sempre di più l’adrenalina, quella suspense che ci faccia sentire in bilico e ci tenga incollati allo schermo. La suspense di una trama ben costruita, intendiamoci, è fondamentale. Ma non possiamo lasciare che diventi la priorità, trascurando il resto. Il rischio è trasformarsi da spettatori a consumatori passivi di serie tv. E alla fine, che cosa rimane? Broadchurch riuscirà a tenerci incollati allo schermo, ma lo farà alimentando una genuina curiosità, mai morbosa, accompagnandoci per mano in una ricerca non perfetta, ma costante.

In questa serie vengono affrontate tematiche importanti: dall’umiliazione mediatica al tradimento, dalle difficoltà del matrimonio al tema della morte. Viene anche trattato uno dei più difficili in assoluto: la pedofilia. Lo si fa con cura ed attenzione, senza condannare a tutti i costi, senza strumentalizzare o cercare facili consensi negli spettatori, ma con l’autentica volontà – e bisogno – di capire. Capire cosa si nasconde nel profondo del cuore di un uomo, tentare di tracciare quell’inafferrabile confine tra il bene e il male.

Coinvolti in questo dilemma, tutti gli abitanti di Broadchurch, nessuno escluso. Le realtà dei personaggi si intrecciano, in un labirinto di storie in cui ognuno sembra specchiarsi nella vita degli altri. Anche la Chiesa è coinvolta e viene mostrata – con grande coraggio – nelle sue fragilità, e proprio per questo, forse, percepita vicina. Il parroco, in un sermone, ammette chiaramente come a volte le risposte mancano e perdonare sembra incredibilmente difficile ma, finché è possibile, è necessario provare.

Tra i tanti i punti di merito di questa serie c’è l’intensa interpretazione degli attori, in particolare di Olivia Coleman, che nel ruolo della detective Miller, si è aggiudicata il premio di miglior attrice in una serie tv drammatica ai British Academy Television Awards.

Da menzionare inoltre l’impeccabile fotografia, che riesce a rendere l’atmosfera fredda e allo stesso tempo affascinante della cittadina inglese. Impossibile non rimanere stregati dalla scogliera a strapiombo sul mare che fa da guardiana alla cittadina, rappresentata in tutta la sua severità.

A dare ritmo e vitalità alla serie, un humor inglese tagliente e raffinato, capace di smussare la spigolosità e tragicità delle tematiche.

Ma il miglior pregio di Broadchurch è senza dubbio la sobrietà. I temi drammatici vengono trattati senza nessuna ricerca spasmodica del macabro, senza nessuna volontà di parlare del male per il puro gusto di sviscerarlo. In Broadchurch, l’operazione è molto più sottile: si scava nella realtà umana con l’autentico bisogno di comprendere, osservare, narrare. La grandezza di Broadchurch risiede nella capacità di non superare il limite: quel limite oltre il quale si gioca con le emozioni degli spettatori al fine di sorprendere e coinvolgere a tutti i costi.

Ed è proprio in questa atmosfera sobria, in questa limpidezza e veridicità di fondo, in questo ambiente sterilizzato privo di morale ed infiltrazioni artificiali, in questo silenzio faticoso ma reale, che emergono le emozioni. Allo spettatore viene lasciato il tempo per emozionarsi ed immedesimarsi con naturalezza nel dolore, nella confusione e nella felicità dei personaggi.

La stagione si chiude, svelando un colpevole che nessuno a Broadchurch si sarebbe aspettato, soprattutto i detective. Nello smarrimento generale, la scogliera si erge solenne, quasi a ricordare i precipizi ripidi e profondi dell’anima umana. Ma è proprio in bilico su quel precipizio, affrontando la paura di cadere, che ci si tende la mano, e ci si ritrova. E alla fine è importante sì, sapere come va a finire, ma ancora di più importa ciò che rimane: qualcosa di vero.

di Marianna Marzano, all rights reserved

Tags: broadchurchserie tv
Previous Post

Chi è Azza Badra?

Next Post

“I Testamenti” di Margaret Atwood: il libro più atteso dell’anno è all’ altezza delle aspettative?

Redazione The Freak

Redazione The Freak

Related Posts

Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

5 Dicembre 2019
Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

3 Dicembre 2019
Critica ragionata al Movimento delle Sardine

Critica ragionata al Movimento delle Sardine

30 Novembre 2019
Un viaggio nel "BRT POP": intervista a Bartolini

Un viaggio nel “BRT pop”: intervista a Bartolini

28 Novembre 2019
Load More
Next Post
“I Testamenti” di Margaret Atwood: il libro più atteso dell’anno è all’ altezza delle aspettative?

“I Testamenti” di Margaret Atwood: il libro più atteso dell’anno è all’ altezza delle aspettative?

Il taglio dei parlamentari è legge

Il taglio dei parlamentari è legge

Discussion about this post

Carrello

Facebook

The Freak

Random Choice

Zombieland 2, l'horror non è mai stato così pop

Zombieland 2: l’horror non è mai stato così pop

by Fabrizio Grasso
5 Dicembre 2019
0

In sala il secondo capitolo della saga cult iniziata nel 2009 con Benvenuti a Zombieland. Nel cast Woody Harrelson, Jesse Eisemberg ed Emma Stone. Si sa, nel mondo del cinema...

Paese e Governo: li stiamo perdendo!

Paese e Governo: li stiamo perdendo!

by Leonardo Naccarelli
6 Dicembre 2019
0

Il governo non tiene. Novembre è stato un mese molto complicato. Lo stato di apnea che, sin dall'inizio, ha stretto l'esecutivo ne sta minando la salute, la forza, la credibilità. Come privo di ossigeno,...

CILE: cosa sta succedendo?

CILE: cosa sta succedendo?

by Salvatore D'Apote
4 Dicembre 2019
0

La situazione cilena, da quasi due mesi, si presenta complicata e caotica. Per fare chiarezza, ci sarà utile partire dagli inizi della rivoluzione, ripercorrendo e analizzando le motivazioni socioculturali che...

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

Contro la violenza sulle donne: intervista alla Dott.ssa Maria Concetta Olivieri, Presidente Nazionale della FIDAPA BPW Italy

by Isabella Inguscio
2 Dicembre 2019
0

È trascorsa una settimana dalla Giornata mondiale contro la Violenza sulle Donne, quella violenza che rappresenta, stando alle parole quasi unanimi degli esponenti delle più alte cariche di Governo, una...

Il meglio di Novembre: Marracash in "Persona"

Il meglio di Novembre: Marracash in “Persona”

by Redazione The Freak
3 Dicembre 2019
0

Dopo tre anni di lungo silenzio, Fabio Bartolo Rizzo, in arte Marracash, torna sul panorama musicale con il suo sesto album in studio, Persona.  “È un disco diverso rispetto agli...

In Libreria

La casa in Crimea
La casa in Crimea
15,00€

Aggiungi al carrello

Freaks Letter

Iscriviti alla FreaksLetter!

* indicates required
Trattamento Dati *

Seguici

  •  Siete dei sopravvissuti sospinti via dalla corrente Resterete indietro senza comprendere pi nessuno e da nessuno sarete compresi O dovrete solo contare sulla buona sorte Questo vi chiedo non aspettatevi nessuna risposta oltre la vostra Paese e Governo li stiamo perdendo Di leo nacca link in bio politicamentebipolari
  • In sala il secondo capitolo della saga cult iniziata nel 2009 con Benvenuti a Zombieland Nel cast Woody Harrelson Jesse Eisemberg ed Emma Stone Lo ha visto per noi fabri grasso link in bio sipario cinema zombieland2
  • Il Cile spesso considerato un caso esemplare un paese che ha perso il suo passato repressivo ed diventato sia politicamente pacifico che economicamente prospero Da Pinochet a Pi era nuove proteste e nuove repressioni Che cosa sta succedendo L analisi di salvatoredapote Illustrazione di blachi studiocubli link in bio politicamentebipolari
  • Per la prima volta la persona uccide il personaggio La realt vince sull apparenza mediatica costruita e idolatrata dai fans E proprio questo il concept attorno a cui ruota l intero album Marracash vs Fabio Il meglio di Novembre Persona di Marracash a cura di ilariarampino Link in bio sipario musica marracash persona ilmegliodi
  • Ad una settimana dalla Giornata mondiale contro la Violenza sulle donne noi di The Freak continuiamo a parlare di una piaga sociale di dimensioni spaventose dando cos seguito all auspicio fatto dal nostro Presidente Mattarella di accrescere la conoscenza della gravit del fenomeno Nel farlo abbiamo raccolto la testimonianza della Dott ssa Maria Concetta Olivieri che insieme alla FIDAPA BPW Italy si impegna ogni giorno nella promozione di attivit ed iniziative per una consapevole partecipazione delle donne alla vita sociale amministrativa e politica Come affrontare quindi e debellare questo mostro di isa ing
  • Le Sardine dovranno dimostrare di essere qualcosa di pi che striscioni da piazza e slogan Ma se non riusciranno a tradurre gli slogan in istanze gli striscioni in proposte di questo movimento resteranno le sagome gialle delle Sardine abbandonate in soffitta o peggio ancora in un bidone dell immondizia neanche differenziata L analisi di demiscopelliti illustrazione di blachi studiocubli Link in bio politicamentebipolari
  • Anacronistico pionieristico e con una vita da artista fuori sede cos avevamo descritto olinibart qualche mese fa dopo il suo EP d esordio BRT Vol 1 senza dubbio una delle pi gradite sorprese musicali di questo 2019 Bartolini nel frattempo non si fermato a quello che sembra essere il primo capitolo di un diario segreto nascosto nel cassetto di un liceale ma andato avanti pubblicando due singoli di forte impatto Ferrari al primo posto tra i suoi brani pi ascoltati su Spotify con oltre 100 000 streams e Te in particolare il suo ultimo lavoro uscito solo due giorni fa e che sembra destinato ad un futuro quantomeno altrettanto roseo Noi di The Freak che ai cantautori emergenti stiamo sempre particolarmente attenti abbiamo deciso di scambiarci quattro chiacchiere tracciando un bilancio dei risultati raggiunti finora e cercando di capire quali saranno le prossime mosse del ventiquattrenne cantante di origine calabrese Un intervista di stefano frisenna link in bio sipario musica indie brtpop bartolini intervista
  • L espansione cinese non solo economica Le nuove dinamiche espansionistiche della potenza asiatica analizzate da evgraf zhivago link in bio politicamentebipolari
Instagram Facebook LinkedIn Youtube Twitter

About Us

The Freak

Nata come associazione culturale nel 2011, oggi The Freak è una s.r.l.s. che si muove su tre ambiti diversi ma complementari: Casa Editrice, Web Magazine ed Organizzazione Eventi culturali e mondani, permettendo ai giovani talenti di esprimere la propria creatività. The Freak mira alla realizzazione di un nuovo network culturale capace di innovare e stupire.
THE FREAK SRLS
P. IVA: IT13700181004
Sede Legale: Via Nomentana 403, 00162 - Roma
Email: [email protected]

Pagamento sicuro con

Categorie

  • ArtePop
  • Cinema
  • Con gli occhi di
  • Eventi
  • Fatti Nostri
  • Freakfood
  • Generazione Freak
  • La Finestra Dentro
  • Le cru et le cuit
  • Libri
  • Moda
  • Musica
  • Notizie flash
  • Notizie flash
  • Old But Gold
  • Panorami Sonori
  • Poesie
  • Politicamente Bipolari
  • Racconti
  • Serie TV
  • Sipario
  • Storie DiVi(g)ne
  • Storie DiVi(g)ne
  • Teatro
  • Tutti gli articoli
  • Vertigo

Link Utili

  • Termini e condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Social Counter

  • 7.4k Fans
  • 2k Followers
Review consents

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - [email protected]

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • MANIFESTO
  • CASA EDITRICE
  • FATTI NOSTRI
  • POLITICAMENTE BIPOLARI
  • SIPARIO
  • OLD BUT GOLD
  • EVENTI
  • NEGOZIO
  • CONTATTI
    • Librerie
    • Partners

© 2019 Tutti i diritti sono riservati. THE FREAK SRLS - P.IVA: IT13700181004
Webmaster: Carmine Molisso - [email protected]

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In