La viderecensione di Fabrizio Lucati di Bad Boys for Life (2020), diretto da Adil El Arbi e Bilall Fallah con Will Smith e Martin Lawrence.
di Fabrizio Lucati, all rights reserved
Fabrizio Lucati
Nato miracolosamente sano pochi giorni dopo il disastro di Cernobyl, in una delle poche città italiane che può vantare una centrale nucleare, Fabrizio Lucati si affaccia al mondo del cinema grazie ai cofanetti VHS delle trilogie di Star Wars, Indiana Jones e Ritorno al Futuro. Durante l'infanzia sviluppa una vergognosa preferenza per il cinema di intrattenimento/pop/caciarone/blockbusteriano. I genitori infatti, usavano lasciarlo a via Umberto I a Latina, fronte Cinema Giacomini, per lo spettacolo delle 16.30 e lo venivano a riprende dopo tre ore, finito di fare la spesa e una passeggiata. Il ragazzino era infatti troppo rompi coglioni per essere portato in giro. Dopo il diploma in ragioneria si iscrive al DAMS per fare lo sceneggiatore, ma il DAMS non è pronto per accoglierlo, così lo lascia. Torna al primo grande amore, la contabilità. La sua brillantezza lo porta a lavorare nella capitale per l'acceleratore di startup LUISS ENLABS. Entra in the Freak come componente di redazione appartenente alle categorie protette.
3 minuti di lettura Quale occasione migliore per osteggiare e screditare la figura della mamma lavoratrice se non la festa della mamma? Non avrà prestato
3 minuti di lettura Non si parla di altro: l’intervista al ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, andata in onda nella trasmissione di Rete4, Zona
3 minuti di lettura Superbarocco. Fino al prossimo 3 Luglio Roma ospiterà il meglio del secolo aureo dell’arte genovese. Grazie alla collaborazione della National Gallery
4 minuti di lettura Venezia città di arte e magia. Si apre così la prima mostra internazionale dedicata all’interesse nutrito dai surrealisti per la magia,