Esselunga, a vincere
è il marketing

Esselunga, a vincere
è il marketing
Esselunga, a vincere
è il marketing

Fassino ha ragione
ma non dice tutta la verità
Piero Fassino ha ragione, ma non dice tutta la verità. Conosciuto fino a ieri più per le previsioni sbagliate (celebre quella del 2009 su Beppe

Intercettazioni: libertà di stampa
vs “sputtanamento mediatico”
Libertà di stampa contro “sputtanamento mediatico” (espressione usata da chi pensa che in passato si sia abusato del diritto di cronaca). Diritto alla riservatezza contro

Noi, tutti figli di Berlusconi
Cercare di dare un senso a questo giorno è davvero difficile. Cercare di esprimere quello che stanno provando moltissimi italiani è un’impresa impossibile. Perché tanto

Orsa JJ4, sia la Corte a decidere
La morte del runner nei boschi di Caldes, di cui sarebbe autrice l’orsa JJ4 (anche se gli animalisti ora stanno mettendo in dubbio anche questo),

Tende, non sto con gli studenti
La protesta delle tende, il tendagate, si sta allargando a macchia di leopardo in tutta Italia. Una mobilitazione organizzata dagli studenti fuori dalle università di

Putin, due mandati
di arresto
Nell’ambito delle indagini sulla situazione bellica in Ucraina, il 17 marzo 2023 la Pre-Trial Chamber II della Corte penale internazionale, sulla base delle richieste della

Autonomia, analisi di una legge che spacca il paese
Il testo di legge sull’autonomia differenziata ottiene il via libera della Conferenza delle Regioni, ma non è un voto unanime. Quattro regioni dicono no: Campania,

Manconi: “Il 41bis
è un regime illegale”
Luigi Manconi è tra le voci più influenti in Italia rispetto alla questione della tutela dei diritti. Fondatore dell’associazione A Buon Diritto e del Comitato

11 giugno 1984:
la morte di Enrico Berlinguer
L’11 giugno 1984, alle ore 12:45, si spegneva nell’ospedale universitario di Padova uno dei più iconici ed influenti protagonisti del panorama politico italiano del Dopoguerra.

Schlein, la rinascita di un partito?
Elly Schlein è la nuova segretaria del Partito democratico. Non più rottamazione, ma sicuramente “ricambio”, o meglio ancora “rigenerazione”. Questo è il termine che probabilmente

L’abbaglio del merito
Pubblichiamo “L’abbaglio del merito“, un articolo scritto da Raffaele La Regina – dottorando in Storia Contemporanea ed ex segretario del Pd Basilicata – e pubblicato

Meloni, una storia
di sinistra
Giorgia Meloni sarebbe perfetta per la sinistra, peccato sia di destra e questo alla sinistra dà fastidio. E non poco. Mi spiego meglio. Per anni la

Esselunga, a vincere
è il marketing
Ne avrete sentito parlare in queste ultime ore, o di pesche o di Esselunga, questo

Accadde oggi: 6 agosto ’45,
la bomba di Hiroshima
La mattina del 6 agosto 1945, precisamente alle ore 8:15, delle forte vibrazioni furono avvertite

Fassino ha ragione
ma non dice tutta la verità
Piero Fassino ha ragione, ma non dice tutta la verità. Conosciuto fino a ieri più

30 luglio 1945
L’affondamento della USS Indianapolis
Il 1975 fu un anno particolare per gli Stati Uniti. In aprile la conquista di

Forni e il pericolo della crisi climatica
“Fronteggiare oggi la crisi climatica è come scalare l’Everest”. Lorenzo Forni, docente di Economia politica

Accadde oggi: 9 luglio ’41, inizia la spedizione in Russia
Il 9 luglio del 1941 i primi treni colmi di giovani soldati lasciavano, dopo solenni